CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] Pensiero politico, III (1970), pp. 271-277; F. Tessitore, La cultura filos. tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. 250-254; G. Oldrini, La cultura filos. napoletana dell'Ottocento, Bari 1973, pp. 165-182 e passim ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore di Perugia, città che, avendo perso con la morte di Ladislao re diNapoli (1414) il suo naturale protettore, dovette affrontare la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] Bresciano, II, nn. 139, 141, 142). Per i Sermones di fra' Roberto, di cui furono stampate duemila copie, il Moravo e il C. napol., I, Napoli 1883, pp. XXII; N. Barone, Le cedole della Tesoreria arag. dell'Arch. di Stato diNapoli..., Napoli ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] cc. 282, 295v, 302v; Guillaume de Pouille, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, p. 140; G. Recco, Notizie di famiglie nobili e illustri della città e regno diNapoli, Napoli 1717, p. 49; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] della famiglia Ordelaffi a Forlì. Nel 1314 fu nuovamente dichiarato ribelle della Chiesa da Roberto d'Angiò, re diNapoli, cui il papa aveva affidato il vicariato per la Romagna; tale bando prevedeva che castelli e diritti feudali da lui detenuti ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ad Amalfi: Giovanni, professore di diritto civile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279; Andrea, miles e familiare di re Roberto d’Angiò nel 1337. Forse fu suo antenato uno Ioannellus Paca diNapoli, nel 1390 familiare ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] 1752, pp. 449 s.; Id., Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 132 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, VIII, Napoli 1803, pp. 180, 182, 201 s.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio diRoberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si evince che i due figli superstiti diRobertodi quest'ultimo documento, redatto in occasione dell'assedio diNapoli, ci lascia supporre una sua partecipazione diretta alle ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] .
Il 23 maggio 1501 fu inviato a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista del Regno diNapoli, aveva chiesto il permesso di passare per il territorio fiorentino. Il L. doveva capire la consistenza ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . fu nominato tra il 4 e il 6 maggio 1335 "visitatore e riformatore" di tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio diRoberto d'Angiò per il Regno diNapoli.
A Napoli e in Sicilia B. si recò nell'estate del 1335 e alla fine ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...