GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] diRoberto Valturio.
Non mancano inoltre annotazioni di mano di Buonaccorso, tra cui alcuni brani tradotti del trattato di pp. 396 s.; V. Gleijese, Chiese e palazzi della città diNapoli, Napoli 1978, pp. 191 s.; G. Scaglia, A translation of Vitruvius ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 364-367; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato diNapoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le mura, le piazze e i ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] l'anno 1321, come si legge nella fine del cod. 383 della Biblioteca Angelica di Roma. Il 30 ott. 1322 fu eletto consigliere e cappellano diRoberto, re diNapoli, e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il 2 apr. 1328. Al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] come beneficiari i protagonisti stessi di tale evento (i presuli diNapoli e di Viterbo, i canonici incaricati di trasportare gli atti ad Avignone, il testimone Bartolomeo da Capua, il confratello di G. Robertodi Benevento). Se la seconda parte ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] . Jedin, G. Seripando, III, Würzburg 1937, pp. 595, 613; R. De Maio, Le origini del seminario diNapoli, Napoli 1958, pp. 66, 70; Id., Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1958, pp. 23, 25, 291; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] . ebbe modo di esprimere più volte nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao diNapoli; anche in più importanti, come quella del 1402 presso il re di Germania Robertodi Baviera che si trovava a Padova a svernare con i ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel Regno diNapoli - che conservò per tutta la vita -, il 5 dallo stesso figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte di terra, il F., fatta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] isola per prevenire un nuovo tentativo del re diNapoli volto a impadronirsi di Cipro con l'appoggio della nobiltà franca. Dietro a Roberto Sanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] acquartierato le milizie di Hawkwood per più di un anno, Robertodi Ginevra, ormai a corto di denaro, vendette urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; G. Cattani, Politica e religione, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe Roberto Gaguin, i fratelli in Bibl. Angelica, Romae 1893, p. 577; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...