PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] del Panegirico diRoberto d’Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. due antifonari della scuola di Pacino, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 243-249 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Nel 1805, di ritorno dalle isole Baleari, verrebbe a collocarsi il suo soggiorno a Napoli, di cui testimoniano l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della sala Gialla del ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] produzione. Sul piano stilistico Pentothal si distinse per la pluralità di stili e segni, con molteplici influenze: dall’estetica del fumetto underground diRobert Crumb al Donald Duck di Carl Barks, all’elusività narrativa del francese Moebius e del ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ad. ind.; E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Napoli 2008, p. 28; M. Musina, G. P., la severa tensione tra riserbo ed estro, Bologna 2013 (con esaustiva ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] in Campo Marzio. Quest'ultima fu visitata da Roberto Melli, artista e intellettuale allora tra gli animatori 1980, p. 49; M. Quesada, M. G. Mancuso, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, p. 189; F.R. Morelli, in La ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] si trasferì a Napoli come titolare della cattedra di plastica della figura all'Accademia di belle arti, dove , Modena 1982; La Gipsoteca di G. G., a cura di G. Guandalini, Modena 1984; F. Fergonzi - M.T. Roberto, La scultura monumentale negli anni ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] circa). La controversa attribuzione del sepolcro (o di parte di esso) diRoberto Altemps in S. Maria in Trastevere (1588- , p. 593; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp. 74 s.; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] nel 1632.
Il ritratto postumo di Aleandro è un ovvio adattamento del busto diRoberto Frangipane di Algardi in S. Marcello, secondo è conservato al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale emerge la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un po' rustica, che costituisce l'essenza dell'arte di Francesco. Fra secondo e terzo decennio oscillano gli affreschi 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 178-180; E. Abbate, Guida d'Abruzzo, Roma 1903, pp. 123 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. (ibid., di Belle Arti in Roma (catal.), Roma 1883, pp. 115, 121; Yorick figlio di Yorick [P. C. Ferrigni], VediNapoli e poi, Napoli ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...