GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] si trasferì a Napoli come titolare della cattedra di plastica della figura all'Accademia di belle arti, dove , Modena 1982; La Gipsoteca di G. G., a cura di G. Guandalini, Modena 1984; F. Fergonzi - M.T. Roberto, La scultura monumentale negli anni ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] circa). La controversa attribuzione del sepolcro (o di parte di esso) diRoberto Altemps in S. Maria in Trastevere (1588- , p. 593; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp. 74 s.; A. Riccoboni, Roma nell’arte: la ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] nel 1632.
Il ritratto postumo di Aleandro è un ovvio adattamento del busto diRoberto Frangipane di Algardi in S. Marcello, secondo è conservato al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale emerge la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un po' rustica, che costituisce l'essenza dell'arte di Francesco. Fra secondo e terzo decennio oscillano gli affreschi 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 178-180; E. Abbate, Guida d'Abruzzo, Roma 1903, pp. 123 ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee nella Campania, Napoli 1950, pp. 21-30: 27; G.H. Crichton, Romanesque La scuola di Rogerio, Roberto e Nicodemo nel XII secolo, ivi, pp. 405-420; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. (ibid., di Belle Arti in Roma (catal.), Roma 1883, pp. 115, 121; Yorick figlio di Yorick [P. C. Ferrigni], VediNapoli e poi, Napoli ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , p. 204).
Fonti e Bibl.: A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 59-61, 100; V. Bindi, Artisti abruzzesi… Notizie e documenti, Napoli 1883, pp. 132-134; M. Chini, Pittori aquilani del '400, in ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] (Tanfani Centofanti, 1897). Nel gennaio del 1428 Leonardo prese accordi con il pisano Giovanni di Gante per l’esecuzione del sepolcro di re Ladislao a Napoli, salvo poi ritirarsi dall’impresa nel corso del mese seguente (Concioni, 1995, p. 245 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] e appartamenti, tra cui le case accoppiate di proprietà Michelotti; al sodalizio con Roberto Moiraghi casa Bedri, casa La Vecchia, la tenutosi a Napoli nell’autunno successivo.
A dispetto del titolo, che lascia presagire l’esposizione di una teoria ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] d'arte moderna di Firenze, e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll. Roberto Pittaluga di Genova; fino ad lasciato Genova e si era recato per un viaggio di studio prima a Roma, poi a Napoli (dove fu alla scuola del Morelli), ed infine ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...