Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’ingresso a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali come allusione all’ordine omonimo, concesso allo Sforza dal re diNapoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488, e sul fatto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (la casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio del quale Pietro Peregrino aveva lavorato come ingegnere militare ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'attività pittorica del viterbese Matteo Giovannetti per il palazzo dei Papi ad Avignone.
A Napoli il passaggio al Trecento coincise con il regno diRoberto d'Angiò (1309-1343). La m. continuò a illustrare romanzi cavallereschi sulla linea dei ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diNapoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario didi s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Memmi (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e da quella, contemporanea, diRoberto d'Oderisio in S. Domenico Maggiore a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte, depositi), dove M. è indicata come Mater omnium, cioè nutrice adottiva ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia 29-41; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli. 1266-1414, Roma 1969; A. Esch, Zur Wiederverwendung ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che uno dei santi più importanti dell'Ordine, Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, era fratello diRoberto d'Angiò, al quale aveva ceduto la corona del regno diNapoli per indossare il saio francescano. L'evento è sontuosamente celebrato ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da una fisionomia individuale. Anche nella figura inginocchiata e di profilo del re Roberto d'Angiò, dipinta nel 1317 da Simone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), sono contenuti elementi tali da poter ammettere una somiglianza ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] maniera significativa nell’aspetto complessivo34.
Alla corte diRoberto d’Angiò
Dall’8 dicembre 1328 fino al 1333 una serie di documenti registra ogni anno la presenza di Giotto a Napoli, al servizio diRoberto d’Angiò, che lo nomina «suo familiare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Annibale Vitellozzi e lo Studio Zucker) e degli stadi diNapoli ('San Paolo' a Fuorigrotta, realizzato da Carlo Cocchia ‒ a La Plata (1997-2001), opera diRoberto Ferreira (architetto, figlio di uno dei calciatori protagonisti dei Mondiali del 1930 ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...