GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] alcune missioni. Alla fine del 1328 fu inviato ambasciatore in Toscana e a Napoli per rinsaldare l'alleanza con le città guelfe di Firenze, Siena e Perugia e con Roberto d'Angiò. L'operato del G. in questa circostanza dovette soddisfare pienamente il ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] di due giovani molto vicine alla Di Marco, Francesca Jencara e Beatrice Urbano, e di due sacerdoti pentiti di esserne stati seguaci, Vincenzo Negro e Roberto de Robertodi Petronio, p. 675).
Fu il duca di Medina de las Torres, viceré diNapoli, ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Robertodi Andrea Minucci); Ibid., Archivio storico diocesano, Frammenti di atti, n. 37 (visita pastorale di Neroni del 1457), e Visite pastorali, n. 5; Archivio di Stato di della città di Firenze o siano Annali della Toscana, parte I, Napoli 1750, p ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni diNapoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] giugno del 1324 partecipò al capitolo generale di Bordeaux, per poi rientrare a Napoli l’anno successivo.
Nella capitale del Regno, svolse incarichi amministrativi e giuridici per conto diRoberto d’Angiò e fu esecutore testamentario per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] diNapoli, che confermavano, sotto una forma più strettamente amministrativa, quelli di San Martino. Nello stesso anno fu incaricato di riscuotere presso alcuni grandi ufficiali 600 once d’oro per rimborsare un prestito preso dal conte Robertodi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 si parlava della concessione al B. di un importante feudo nel Regno diNapoli o nello Stato di Milano insieme con una pensione di 10.000 scudi, oltre a vari altri benefici e pensioni per Carlo. L'offerta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] la durata di nove mesi dalla Repubblica fiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del re diNapoli, Ladislao I ).
Gli scritti di Rossi, a eccezione della traduzione degli Analytica posteriora, sono pubblicati in A. Manetti, Roberto de’ Rossi, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] riproduzione, p. 350); M. De Matteis Tortora - R. Nazzaro - A. Moretti, Bullettino dell’orto botanico della Regia Università diNapoli. Indice dei lavori pubblicati dal 1899 al 1947. Index of papers published from 1899-1947, in Delpinoa, 2007, vol ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] superò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella diNapoli, da privatista, l’esame di licenza normale di composizione, e che 1959) di contrappunto, fuga e composizione; in quest’arco di tempo furono suoi allievi Aldo Ciccolini, Carlo Bruno, Roberto De ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] clarisse di S. Croce a Napoli (C. Cenci, Supplementum ad Bullarium..., cit., p. 75 nota 12).
Il 18 settembre 1378 Rossi rifiutò il cardinalato offertogli da papa Urbano VI (p. 76 nota 27); pochi giorni dopo riconobbe Clemente VII (Robertodi Ginevra ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...