PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ad Amalfi: Giovanni, professore di diritto civile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279; Andrea, miles e familiare di re Roberto d’Angiò nel 1337. Forse fu suo antenato uno Ioannellus Paca diNapoli, nel 1390 familiare ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] 1752, pp. 449 s.; Id., Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 132 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, VIII, Napoli 1803, pp. 180, 182, 201 s.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio diRoberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si evince che i due figli superstiti diRobertodi quest'ultimo documento, redatto in occasione dell'assedio diNapoli, ci lascia supporre una sua partecipazione diretta alle ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] anno per tentato furto. Subì anche una condanna dal Tribunale diNapoli per diserzione, per la quale venne amnistiato nel dicembre del 1919 Albertini e Nicodemo Del Vasto, quest’ultimo cognato diRoberto Farinacci, che dal gennaio del 1925 fu ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] giugno del 1312, probabilmente su pressione diRoberto d’Angiò. Il 21 marzo 1313 il nuovo metropolita fu consacrato, ricevendo il pallio dall’arcivescovo diNapoli Umberto. Durante il suo mandato, Stella beneficiò di molte bolle papali (Clemente V ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] senz’altro l’affiliazione alla famiglia del cardinale Roberto Ridolfi, già ufficiale, a quanto pare, nel i tipi di Antonio Blado, la traduzione delle Vite dei Cesari di Svetonio, insieme con una rarissima placchetta descrittiva diNapoli e dintorni ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] ariostesche ed eroicomiche. Nacque così ’O cantastorie, declamato al Circolo filologico diNapoli il 13 gennaio 1895. Nello stesso anno partecipò con Di Giacomo, Roberto Bracco e Rocco Edoardo Pagliara alla crestomazia lirica napoletana Chi chiagne e ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] a compimento l’abolizione dei feudi nel Regno diNapoli, la Storia intendeva dimostrare come per secoli si . 289). Nel febbraio del 1817 raggiunse a Parigi il fratello Roberto, ufficiale nell’esercito russo. All’altro fratello, Francesco Antonio, ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] .
Il 23 maggio 1501 fu inviato a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista del Regno diNapoli, aveva chiesto il permesso di passare per il territorio fiorentino. Il L. doveva capire la consistenza ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . fu nominato tra il 4 e il 6 maggio 1335 "visitatore e riformatore" di tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio diRoberto d'Angiò per il Regno diNapoli.
A Napoli e in Sicilia B. si recò nell'estate del 1335 e alla fine ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...