MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio diRoberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] di Capua, avvalendosi di un contingente armato di Ladislao. Inizialmente il M. controllava la torre e il castello di Capua, aveva ai suoi ordini il capitano Robertodi , pp. 188 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, L’Aquila 1581, pp. 235 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] inviato a Ferrara in appoggio a Inghinolfo d'Aquino, che vi esercitava il potere in nome del re diNapoliRoberto d'Angiò, vicario di Romagna, al quale Clemente V aveva concesso il dominio della città.
Nella primavera successiva l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca diNapoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca diNapoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] riprese la ribellione; il re assediò la città diNapoli per quasi due anni, dal 1135 al 1137. Le macchine d’assedio tuttavia non bastarono per prenderla; il re dovette abbandonare l’assedio perché Roberto II aveva ripreso Capua e l’imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] hanno i prelati francesi in Curia. Gli "Spagnoli non mostrano d'esser così attenti agli affari di Roma" come un tempo, "lasciano che il Regno diNapoli venghi senza carità smunto da Roma, alcuni dicono per renderla del continuo più odiosa a quegli ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] , p. 10; B. Stagno Bellincioni - G. Bellincioni, Roberto Stagno e Gemma Bellincioni intimi, Firenze 1920, passim; T. 89; E. de Leva, L. M. nel dolore e nell’arte, in Corriere diNapoli, 6 agosto 1941; A. de Angelis, Aneddoti su M., in Voce d’Italia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Capo d'Orlando ottenuta nel mese di luglio, agli ordini del figlio ed erede di Carlo II, Roberto. La pace, che fu conclusa a Caltabellotta nel 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte diNapoli del fardello delle guerre siciliane ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno diNapoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] e suo suocero si impegnarono a presentarsi a Napolidi fronte al re per la metà di settembre "a purghare ogni infamia et innocentia loro alternativa, nel caso di un mancato intervento dell'esercito diRoberto Sanseverino, era di conquistare alla causa ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe diRoberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Maria Carolina lo definiva, in una lettera del 27 genn. 1799, il "factotum" del re. Ritornato il Regno diNapoli ai Borboni, l'A. seguì la corte a Napoli, dove continuò ad essere l'amico più intimo e il consigliere più ascoltato del re. Nel 1806, col ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto nel Regno diNapoli, ove si temeva un attacco da ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] devastazioni commesse dalla flotta aragonese spintasi fin nel golfo diNapoli, doveva far decidere il principe a iniziare, nelle mani degli Aragonesi. Seguì infine, nel 1299, Roberto duca di Calabria durante la sua spedizione in Sicilia, e deve ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...