ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] , p. 343). Il 23 marzo 1324, poi, su preghiera diRoberto d’Angiò e di Sancia, il papa lo incaricò insieme ai vescovi di Gaeta e Troia di stimare i beni posseduti a Napoli dal monastero cistercense di Scafati, così da poterli permutare con altri del ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] carriera formò un duo con il fratello violinista, Roberto (1888-1954), intraprendendo l’attività concertistica, ma di Torino (1920), all’Arena di Verona (1922), al San Carlo diNapoli (1923), alla Scala (1926), all’Opera di Roma con coreografie di ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] 1883), pp. 573-579; Id. [?], Documento inedito riguardante Ioampiero L., ibid., pp. 764 s.; N. Barone, Le cedole dell'Archivio di Stato diNapoli, dall'anno 1460 all'anno 1504, ibid., IX (1884), pp. 424, 616; X (1885), p. 6; C. Braggio, Antonio Ivani ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] 1867; Edgardo Poe: conferenza tenuta nel circolo filologico il di 24 giugno 1876, Napoli 1876; Pergolesi, Napoli 1876; Scritti forensi diRoberto Savarese; raccolti e pubblicati per cura del prof. F. P. e preceduti da uno studio per l’avv. E. Cenni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] da Alfonso re diNapoli. Durante questi scontri, il C. era rimasto con il suo esercito nella Maremma senza combattere.
In una lettera inviata il 10 ag. 1455 ai priori del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia diNapoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Carlo e Teodoro Cutolo, Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. L’azienda, con sede in Napoli e dipendenza a Torre Annunziata, si proponeva «la compravendita di cereali ed altre merci e prodotti per conto proprio o ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Archivio di Stato diNapoli, Monasteri Soppressi, 690, cc. 200-201v; Kaeppeli, 1962, p. 319).
Nel 1300 Carlo II d’Angiò affidò a Pietro una delicata missione in Ungheria per far riconoscere i diritti alla Corona ungherese di suo nipote Carlo Roberto ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re diNapoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] parte diRoberto, di nuovi soccorsi. Intanto Federico di Trinacria riusciva a ottenere dall'imperatore bizantino una sovvenzione di e dei signori di Campobasso, Napoli 1778, pp. LV-LVII; A. Di Costanzo, Storia del Regno diNapoli, Napoli 1839, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] in conclave si divisero eleggendo Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Robertodi Ginevra (Clemente VII). Questa scissione ebbe gravi ripercussioni anche a Napoli: per vari motivi Giovanna aveva subito riconosciuto ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...