GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] imperiale sul Regno diNapoli, ricercava l'alleanza del duca di Firenze.
In questo groviglio di interessi e ambizioni almeno due figli, Jacopo, canonico del duomo di Firenze, e Ginevra, che fu moglie diRoberto Pucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio del ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] il più anziano Achille Torelli e i già autorevoli Roberto Bracco, Aniello Costagliola e Daniele Oberto Marrama; pittura, si candidò nelle liste del Partito socialista nel collegio diNapoli per le elezioni amministrative del novembre 1920 e per le ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] s., 295, 299 s., 302 s.; C. Russo Mailler, Il Ducato diNapoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 382-385; H. Taviani Carozzi, La terreur du monde, Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Mesnil-sur-l'Estrée ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] dei tre codici di Feliciano e, in particolare al 1465, stando agli studi diRoberto Benedetti, quella del che nella rubrica reca il nome di «Ioannes Antonius Ro.» (per Romanus: originario diNapoli, Pandone preferiva infatti definirsi romano), ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] al trono (1309) e la nomina a rettore di Romagna (1310) diRoberto d'Angiò, che lo innalzò al cavalierato e lo Nazionale diNapoli e il 795 della Trivulziana di Milano. Da questi discendono, rispettivamente, una stampa napoletana del 1477 circa di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] lavorò più tardi per opere di repertorio come Roberto il Diavolo di Meyerbeer e la Gioconda di Ponchielli. Inaugurato nel 1880il S. Carlo diNapoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899 ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] infatti per data e contenuti ad analogo pubblicato da Roberto Bargioni (1920, p. 49 nota 19).
La , 208; G.M. Monti, L’età angioina, in Storia della Università diNapoli, Napoli 1924, p. 74; L. Falletti, Dinus Mugellanus, in Dictionnaire de droit ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] assistente e poi capo del reparto di zoologia alla Stazione zoologica diNapoli, fondata da Anton Dohrn.
Qui si Ranzi nominò coordinatore del gruppo di ricerca l’allievo Roberto Marchetti; nel 1976, questi vinse la cattedra di ecologia a Milano, una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] regina Giovanna si apprestava a riconoscere come papa Robertodi Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente ; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1750, pp. 138-41; L. Cardella, Memoriestoriche de' ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] de un cardenal de Santa Cruz» (Archivio di Stato diNapoli, Carte farnesiane, fascio 278, f. 1). U. en Venecia (1552-1570), in Dai pochi ai molti. Studi in onore diRoberto Antonelli, a cura di P. Canettieri - A. Punzi, I, Roma 2014, pp. 543-561; A ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...