VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] nomina a socio nazionale della Reale Accademia di scienze e belle lettere diNapoli.
Dopo la circolazione delle prime traduzioni, , Roberto il Guiscardo e Ruggero II di Sicilia – e i califfi d’Egitto, contenente alcune leggi in grado di mutare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] sia a Gregorio XII sia al re diNapoli.
All'interno di questa nuova alleanza si colloca il terzo 42; Storia della Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ind.; A. Luciani, La signoria di Galeotto Roberto Malatesti (1427-1432), Rimini ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] franco-provenzale e affiancò il giovane conte di Fiandra, Robertodi Béthune, al comando delle truppe angioine che , a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ind.; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] di Durazzo e Robertodi Taranto che accusarono Giovanna di sperperare i beni dello Stato e di Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247, 250, 258 s.; P. Litta, Lefamiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] con Giuseppe Imbò, direttori dell’Osservatorio vesuviano diNapoli, per la redazione delle note sullo Stato Catania della prima metà del XX secolo, amico di Giovanni Verga e Federico De Roberto, con i quali condivideva la passione per l’ ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati, aveva assalito approfittando dell'assenza di Marco Pio, prigioniero nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] introdusse presso Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia di Giovanni (Il Nel novembre del 1513 era presso il viceré diNapoli Raimondo Cardona, comandante delle truppe spagnole nell'Italia ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] di viceré degli Abruzzi conferitagli dal re diNapoli Carlo III, di cui fu consigliere, conservando tale ruolo anche durante il regno di , tra cui spiccano le figure del condottiero Gaspare diRoberto (morto nel 1482) e soprattutto del figlio Gaetano ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di saggi critici (La vita e il pensiero di F. Lomonaco (1772-1810), in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli l’altro, lettere inedite di Croce, Gentile, Giovanni Faldella, Mario Pratesi, Federico De Roberto.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] tenne per incarico i corsi di filologia classica e di filologia bizantina presso l'Università diNapoli. Nel 1945 passò all'Università di Bari, dove ricoprì gli insegnamenti di letteratura greca, di grammatica greca e latina e successivamente ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...