CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] per cantare le parti scritte per soprano" 19 ott. 1851). Da Napoli la C. si recò a Ravenna per il Robertodi Piccardia di G. Meyerbeer (maggio 1852) e per Medea di Pacini (giugno).
In entrambe le opere ottenne un clamoroso successo, soprattutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Un codice di Rieti e fra Roberto da Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 306-308; Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale diNapoli, a cura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi diRobertodi Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Morosini subentrò loro presso il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta della guerra continuò a reazioni contro la Repubblica, in procinto di annettersi l’isola di Cipro. Si trattenne a Napoli per molti mesi; rientrato a Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] fiorivano particolarmente, grazie all’influsso diRoberto Grossatesta. D’altra parte il suo fatto in funzione di esse), che fu dibattuta in pubblico di fronte a Manfredi di Svevia da parte di diversi docenti dello Studio diNapoli, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] lo schieramento legato agli Ordelaffi al giuramento di pace fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa di mediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna diRoberto d'Angiò re diNapoli, nuovo capo riconosciuto del movimento ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Secondo a soffocare una nuova rivolta a Genova, fomentata da Robertodi Sanseverino e dal governo napoletano. Il 7 agosto l'esercito di procurargli una condotta con Firenze o Napoli. La richiesta probabilmente rientrava nel progetto del D. di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] al 5 dicembre 1888, prefetto diNapoli. Fronteggiò così anche i gravi effetti del terremoto di Casamicciola (28 luglio 1883) e, nel 1884, del colera a Napoli, città che per motivi di salute lasciò, assieme alla carriera di prefetto, alla fine del ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] inutile, infruttuosa e vacua. Alla moglie Margherita di Beaumont, passata già nel 1302 a seconde nozze con Roberto de Dreux, fu lasciata la contea di Montescaglioso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Ricostruzione angioina, Arm. I, scaff. B ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] Luisa, Angelo e Roberto (Ricca, 1865, p. 411 e n. 10).
Il nonno paterno Giovanni, più volte ambasciatore del Regno diNapoli in Spagna al tramonto dell’età aragonese e morto il 22 marzo 1514, aveva svolto nel 1487 una delicata ma infruttuosa ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Roberto il Diavolo (G. Meyerbeer). Nel corso del 1844 si spostò tra Modena (Maria di Rohan di Donizetti e Beatrice di Tenda di Bellini) e Lugo (Parisina di Donizetti e Il templario di donò al Museo del Conservatorio diNapoli nel 1925, cfr. Santagata ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...