GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e dell'opera giocosa Betly di G. Donizetti e di alcune opere di (per T. Cottrau); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard casa editrice); Giulio ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] mise in scena lo stesso dramma musicale in una sala del Palazzo reale diNapoli, durante la festa per il riacquisto di Barcellona (a stampa per Roberto Mollo, 1652). A Napoli il B. giunse con la compagnia lirica vagante detta Accademia dei Felii ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] …, Roma 1642, p. 75; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso nella città diNapoli (1692), a cura di A. Mozzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli 1970, p. 870; G. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real S. Casa ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] di farsi nominare console interprete, grazie alle lettere di raccomandazione di due deputati (Giuseppe Leone, 4 gennaio 1904 e Roberto per errore da un guappo nella galleria Umberto I diNapoli.
Lasciò sei figli (nel frattempo erano nati altri ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] il D. presenziò al processo, svoltosi a Napoli presso un tribunale regio, e riguardante i tributi che il feudatario di Campobasso, Robertodi Molisio, rivendicava dai suoi sudditi. Due anni dopo, unitamente a Robertodi Molisio e ad altri, fece da ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] costiera maremmana, passati sotto il controllo del Viceregno diNapoli (Cantagalli, 1962; Ascheri, 2013, pp. 133 s.). L’opera, che fu definita da Roberto Cantagalli (1962) «tra le cronache senesi dell’epoca di gran lunga superiore a tutte le altre ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] subito a dover fronteggiare diverse situazioni scabrose sia nel ducato di Spoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte diRoberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel Regno diNapoli, ma l'anno seguente (23 genn. 1344), Clemente VI gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] essendogli stato conferito per dieci anni il baiulato di S. Giovanni a Mare diNapoli.
Anche nella sua città natale, ebbe numerosi 1713 da Roberto Solaro di Govone, gran priore di Lombardia e successore del D. nella carica di ammiraglio dell' ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] fu aggregato alle congregazioni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon Governo.
Nel conclave del 1823, l’ambasciatore diNapoli giunse a considerarlo il capo degli ultras. Favorevole al rilancio religioso del ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Rodi, di cui diede notizia nei primi tre volumi dell’Annuario della SAIA. Ritenuto un valente bizantinologo da Roberto Paribeni diNapoli (1931-35), per subentrare infine a Giulio Quirino Giglioli nella cattedra di topografia antica della Sapienza di ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...