CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] convinto, da lui apostolo laico, ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Diventerà in breve tempo provicario generale della diocesi diNapoli, della quale avrà il governo effettivo. Rapporti molto stretti ebbe ancora il C. con vari altri esponenti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] casa a Milano con la moglie e i figli –, tra la fine del 1461 e il 1463 lo ritroviamo nel Regno diNapoli, dove partecipò alla guerra contro gli angioini nel contingente diRoberto Sanseverino, assieme al fratello Andrea e a un considerevole seguito ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] e all’Istituto italiano per gli studi storici diNapoli (v. I libri di Piero Treves, a cura di A. Trama - M. Tarantino, con una presentazione di M. Gigante, Napoli 1998). La bibliografia trevesiana è raccolta in C. Franco, Piero Treves dal 1930 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] minori.
La situazione iniziò a precipitare il 4 agosto 1328, quando Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re diNapoli, Roberto d’Angiò. Assieme all’imperatore anche il pontefice lasciò l’Urbe e ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] G. Bresciano (1919) e F. Ascarelli, (1953) sono discordi nell'assegnare al C. gli anni di inizio e di cessazione dell'attività. Le indagini compiute nelle maggiori biblioteche diNapoli hanno condotto a segnarne i limiti tra il 1579 e il 1615. Ma le ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di miracoli attribuiti al vecchio "spirituale" inviata a G. da Robertodi Mileto.
La morte di della Biblioteca nazionale diNapoli, II, Grottaferrata 1971 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] . Tornato in Italia, cantò nel gennaio 1855 all’Argentina di Roma, proseguendo per il teatro Pagliano di Firenze, il Fondo diNapoli, il teatro delle Muse di Ancona. A Roma, ne il Domino nero di L. Rossi, aveva lavorato in compagnia con la futura ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] diRoberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico II di svevo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ruffo di Scilla, Cartulari, vol. 1; ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] come segretario del cardinale Roberto De Nobili partecipò al conclave di Marcello Cervini e poté Due rari e sconosciuti opuscoli a stampa del T. presso l’Oratoriana diNapoli, in L’Oratorio di san Filippo Neri, XXI (1964), pp. 1-4; C. Marcora ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] e Isabel in Roberto el Diablo di Meyerbeer. Infine una lunga tournée portoghese, nel carnevale 1857, la vide protagonista al São Carlos di Lisbona in opere di Verdi e Donizetti.
Negli ultimi anni educò al canto la figlia Giuseppina (? – Napoli, 4 ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...