DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] , tutti quindi "ateisti". Nella quinta, a Roberto Filadelfò (il Valletta), si oppone decisamente alla diNapoli dal 1679al 1699, a c. di N. Nicolini, II, Napoli 1930, pp. 200 s.; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università diNapoli, ove fu [...] volontario presso l'istituto di batteriologia dell'Università diNapoli nel 1904, nello stesso in collab. con M. Mazzitelli - C. Tommasi Crudeli; Contributo diRoberto Koch alla dottrina della tubercolosi, in Lotta contro la tubercolosi, III ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] era assicurato la collaborazione di un’équipe del Royal Ballet (dame Ninette de Valois, Robert Helpmann e Claude Newman San Carlo diNapoli (2002-05), e quindi di nuovo della Scala (2007-08). Il suo impegno, nel tentativo di migliorare le condizioni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Francia ma capaci di fomentare le ribellioni di Genova e di Parma –, sia con Robertodi Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa e capitano di re Ferdinando diNapoli, a trasferirsi a Milano per garantire la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Gisulfo (II), dopo essersi arreso, era stato esiliato da Roberto il Guiscardo, verso la fine del maggio 1077. A Romae 1764, pp. 496 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 167, 185, 188 s ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Office, I, London 1964, pp. 199 s. n. 294, 201 s. n. 296, 253 s. n. 367; P. Vincenti, Teatro de gli Huomini illustri che furono protonotari nel Regno diNapoli, Napoli 1607, pp. 53-62; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del regno ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] al vescovo di Alba e a Robertodi Lavena, di condurre i trattati di pace tra Carlo I e i Comuni di Tortona, Novara Herklotz, Sepulcra e monumenta del Medioevo: studi sull’arte sepolcrale in Italia, Napoli 2001, pp. 185 s., figg. 75-76, pp. 182 s ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di A. T. a Roberto Titi, Nelle nozze Tolomei-Griccioli, Siena 1870, pp. 5-10; L. Rava, A. T. senese giureconsulto filosofo del secolo XVI, in Studi senesi, V (1888), suppl., pp. 115-185; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] 'impresa diNapoli. Il 21 maggio scriveva al Montmorency che il D. avrebbe accettato di entrare Cosimo I, la sua posizione sarebbe migliorata; scriveva infatti il 3 maggio al figlio Roberto: "a ognun che mi vol bene, gl'haveva a doler il mio star in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] ’ che a livello nazionale faceva capo a Roberto Farinacci (segretario del PNF dal febbraio del 1925), e dal marzo al giugno del 1925 fu uno dei quattro segretari federali diNapoli.
Dopo che Benito Mussolini procedette alla ‘normalizzazione ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...