BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Laviano e di Trentola e da Roberta Brancaccio. Abbracciato il mestiere delle armi, fu tra i più fedeli servitori della corte aragonese diNapoli, entrando presto nella più intima cerchia dei gentiluomini al seguito del primogenito di re Ferdinando ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] degli anni Quaranta, Carlo si recò a Napoli, come tutti i rampolli della borghesia provinciale. Fece gli studi letterari alla scuola di Francesco De Sanctis e quelli giuridici con Roberto Savarese, vincendo poi il concorso per diventare giudice ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando diNapoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] ritiratisi a Fondi, procedettero ad eleggere Clemente VII (Robertodi Ginevra). A fianco del Prignano rimasero per il momento Tagliacozzo presso l’Orsini, poi dopo la morte di quest’ultimo a Napoli presso la regina Giovanna I); in seguito (primavera ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] notizia della morte del padre nella battaglia di Calliano in Trentino (lì Roberto comandava l’esercito veneziano contro gli Asburgo), Gian Giacomo Trivulzio e appoggiata all’estero dal re diNapoli –, fu tra i promotori del ritorno in Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò re diNapoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone che la comunicò al conte di Savoia: Robertodi Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe passato al ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] del luogo che si opponeva alla consegna di Corradino a Robertodi Laveno) a lasciare l’ostaggio senza prolungare a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348), a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Matteo Lang, vescovo di Gurk, per trattare con il viceré diNapoli, Raimondo di Cardona, un’alleanza diRobertodi Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco di Lorenzo de’ Medici e madre di ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di lavorazione di Sodoma e Gomorra (1962) diRobert Aldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di produzione continuando a occuparsi solo di colpo dei soliti ignoti, 1959; Le quattro giornate diNapoli, 1962), Francesco Rosi (I magliari, 1959), ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (economia politica); quindi (1845-46) quelli diRoberto Savarese (diritto romano e civile). Da questo si laureò in diritto all’Università diNapoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...