SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] a una famiglia che aveva già servito fedelmente gli Angioini, mettessero in relazione il miles salernitano Matteo Silvatico con Roberto d’Angiò (re diNapoli dal 1309 al 1343), al quale dedicò nel 1332 la sua opera.
L’intitolazione completa (Pandecta ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Casertavecchia, mentre nel 1982 debuttò al teatro San Ferdinando diNapoli Le formicole rosse.
Il nuovo direttore del Mattino, Roberto Ciuni, gli affidò una serie di grandi reportage su ‘tutte le Napoli del mondo’, ma tra giugno e settembre del 1980 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , con Micaela, raggiunse i suoi parenti a Varese, mentre Roberto, Renzo e Marcella rimasero con il padre a Roma. In drammi in 3 atti e 5 quadri andati in scena entrambi al San Carlo diNapoli, La piovra, 1° gennaio, e Il vortice, 8 febbraio. Il 19 ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] scisma in atto e menziona la morte della regina diNapoli Giovanna I (1382). Oltre a varie altre incongruenze ; Perazzolo, 1976).
Fonti e Bibl.: Legenda del beato Galeoto Roberto da Rimino. Legenda del beato Tomasuzio..., per maistro Rigo da sancto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] giorni. Nel 1340, partecipò con altri arcivescovi – tra cui quelli di Brindisi, Trani e Amalfi – alla consacrazione della chiesa ‘angioina’ di S. Chiara in Napoli, fondata da re Roberto; ricorda l’evento un’epigrafe apposta sulla facciata orientale ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] il B. venne accusato di aver istigato il prete Costantino Moschioni, arrestato il 18 gennaio a Milano, ad avvelenare Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, e benché la confessione del Moschioni, rifugiatosi intanto a Napoli, fosse stata dallo stesso ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] parte della giuria che propendeva per il pittore Raffaello Tancredi diNapoli, si rivelò fonte di personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. 58), le polemiche avrebbero contribuito ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di Pascal (strumenti che permettevano di costruire meccanicamente e con moto continuo la curva integrale di una curva data) e la collezione di modelli meccanici diRoberto Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche diNapoli, 1941-42, 12, 4, ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 269-346; P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata diNapoli, Giovanna I d’Angiò e Robertodi Oderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in the context of illustrated Bibles, in The Anjou Bible. Naples 1340, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] foglie morte e Voilà (entrambe rappresentate a Napoli, dalla Compagnia del teatro da camera, il 13 giugno 1954), e poi L'anello di smeraldi, Passato remoto, Con Pulcinella amante infelice, Leonora addio!, Roberto il diavolo.
Il percorso creativo del ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...