ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] di diciotto anni (p. VIII)
Roberto Siniscalchi
Non si hanno notizie certe circa i primi anni di vita di Zambeccari e la sua formazione di F.37 della Biblioteca nazionale diNapoli.
Nell’edizione di Frati le epistole di Zambeccari sono divise, a ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] aperte con la Chiesa bizantina, fu di nuovo inviato nel collegio diNapoli, per seguire ed assistere più da vicino nelle polemiche pubbliche il confratello Roberto Bellarmino, divenuto nel 1602 arcivescovo di Capua. Ritornato all'insegnamento e allo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] confluìvano continuamente bande di ribelli pontifici e del Regno diNapoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, Francesco 'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] ad un abate Roberto - da identificare forse con Robertodi Grandmesnil abate di S. Maria di Sant'Eufemia (1062 ovvero s. E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università diNapoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] di agire da demiurgo nell’operazione di incorporazione dei Cotonifici riuniti di Salerno nelle Manifatture cotoniere meridionali Roberto Wenner & C.
Alla morte didiNapoli, Annuario industriale della provincia diNapoli 1939-XVII, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] proseguì, grazie a una borsa di studio, presso l’Istituto di studi storici diNapoli, dove ebbe come guida Federico Francesco Benvenuti, Sergio Bertolissi, Roberto Gualtieri, Silvio Pons hanno curato una raccolta di scritti in suo onore, La ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Calabria terminasse, il B. aveva ripreso la via diNapoli, dove un documento del 30 nov. 1327 lo mostra di nuovo a capo della filiale dei Bardi. Del 12 genn. 1328 è un mutuo concesso al re Roberto e del 23 dello stesso mese sono le lettere dei Priori ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Roberto, autore del celebre Speculum aureum.
Il padre del M., Roberto (1544-1624), era iscritto "tra gli forastieri" al catasto di p. 17; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; G. Carafa, De capella ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] suscitò nei ghibellini italiani e nello stesso Dante, videro Lucca, solidale con Firenze, confidare nella protezione diRoberto d'Angiò, re diNapoli dal 1309. Ma Enrico VII, dopo l'incoronazione imperiale a Roma (1312), batté i Fiorentini all ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] fu promessa in sposa ad Alfonso II d’Aragona principe di Capua, nipote dell’omonimo re diNapoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ingegno acuto, trascorse alla corte di Milano in un caldo contesto affettivo, tra i genitori ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...