ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di lui zii Ercole e Sigismondo, figli legittimi di Niccolò (III) e fratellastri di Leonello, si trovavano alla corte dei re diNapoli il condottiero Roberto Sanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; e proprio nel territorio di quella Repubblica ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Joan de Liria, commissario del re diNapoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il castello di Gavorrano. Vani si mostrarono i duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] , per un'insurrezione del popolo, sarebbe stato cacciato da Fabriano insieme ai suoi; trasferitosi a Napoli avrebbe militato prima al servizio di Carlo II e poi diRoberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale nel 1317 con l'aiuto ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] , forastiere e non comprese ne’ seggi diNapoli, imparentate colla casa della Marra, Napoli 1641 (rist. anast. Bologna 1985), pp. 353-364; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, I, Napoli 1841, p. 192; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] il padre nella guerra nel Regno diNapoli, ereditandone la condotta di 400 cavalli. Partito da Milano verso la fine di giugno 1462, era atteso a Fondi al principio di luglio per unirsi agli uomini diRoberto da Sanseverino; era previsto il suo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] 1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca di Calabria e difficilmente decifrabile denunciava l'età avanzata.
Altri manoscritti del D. si trovano presso la Bibl. naz. diNapoli, segn. X. A.4-A.10, A.12, A.13; X. B.20-B. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] prezzolati, nonché l'amicizia con Domenico Caracciolo, inviato straordinario del Regno diNapoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende di Francia e Spagna e per intuire in anticipo sviluppi essenziali alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e Roberto sindaci a Scandicci nel Novecento, a cura di M. Dell’Anno, Firenze 2005); G. De Rossi, Il Partito popolare dalle origini al congresso diNapoli, Roma 1920, passim; S. Jacini, I popolari, Roma ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] V, nel 1314, la bolla Pastoralis Cura, che si interponeva nella guerra tra Enrico VII e il re diNapoli, Roberto d’Angiò, prendendo le difese di quest’ultimo. Negli anni Trenta, durante il durissimo scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV il Bavaro ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] di servizio e dell’alto numero di soldati al suo comando, ma ostacolata dalla presenza diRoberto Sanseverino e Roberto Malatesta già agli stipendi di stipendi diNapoli. Ludovico (circa 1472-1526) ricoprì alcune cariche civili per il Comune di ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...