ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e nel Regno diNapoli, conte di Nola – e di Giovanna di Sabran, figlia di Guglielmo, di un’importante casata provenzale.
Si chiamava Raimondo e il nome Raimondello, attribuitogli dalla tradizione storiografica, è menzionato molto di rado nelle fonti ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] del volontarismo che era saldamente radicato nell’ideario dei giuristi di antico regime. Il ragionamento si chiudeva recependo l’opinione diRoberto Maranta secondo cui, nel dubbio, a Napoli si presumeva trovasse applicazione il diritto romano e non ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] della culla offerta dal municipio diNapoli al principe ereditario Vittorio Emanuele (1869) e di un carro allegorico, in diresse un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] opere magnanime dei due Tristani (1555) e il Libro di agricoltura di Gabriel Alonso de Herrera (1557).
Durante la guerra di Campagna Ascanio della Cornia militò con il Regno diNapoli acquisendo meriti presso Filippo II. Frattanto Roseo pubblicò nel ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] soggiorno a Firenze, giunse a Napoli (cfr. Petrarca, Fam. IV, 2), dove l'aveva voluto il re Roberto d'Angiò, che per l pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 78 s.; D. M. Schullian, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] illegittimi e senza dote, Lorenzo di 13 anni e Lisabetta di 8 mesi, risulta nullatenente. L'impresa commerciale diNapoli era finita per la morte di Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera diRoberto Strozzi datata Pisa, 28 genn ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di un soggiorno romano didi scritti dididi Ermolao Donato didididi procuratore di S. Marco e qui compose in forma didididi encomi di Carlo, di Pandolfo, di Gaetano Roberto, di Domenico (Malatesta Novello), di Sigismondo e infine diRobertoDidididi ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] lui emanato, colpito a quanto pare da peste. Lo seguì la moglie nel giro di pochissimo tempo. Furono sepolti ambedue nel duomo diNapoli.
Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C. e Clemenza che fu distrutto nel 1456 da un ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] donazione al monastero beneventano – da parte di Guglielmo figlio del conte Roberto – di S. Aronzio (1° aprile 1099 Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa Beneventana, Napoli 1691, pp. 84-89; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] nazionale diNapoli con l’incarico del riordino scientifico dei diversi nuclei collezionistici di quell’istituto Roberto Paribeni, Giulio Quirino Giglioli ecc.), dall’altro gli consentirono di instaurare un pratico compromesso con il regime che di ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...