CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] per desiderio di Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'università diNapoli al fine di garantime da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Robertodi Tocco, portò a termine ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel 1952 ricevette un Nastro d’ del cinema il vedovo don Peppino in L’oro diNapoli (1954, di Vittorio De Sica), interpretazione che gli valse un secondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] sentenza del 18 nov. 1313, dalla commissione d'inchiesta nominata dal nuovo vicario pontificio in Ferrara, il re diNapoliRoberto d'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. Riconosciutolo innocente, la commissione provvide anche a far restituire ...
Leggi Tutto
LAURO, Robertodi
Berardo Pio
Figlio diRoberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte di Caserta e divenne uno Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo, Catalogus baronum. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] con Luigi I d’Angiò, secondogenito del re di Francia ed erede designato alla Corona diNapoli. Lucia avrebbe dovuto sposare il primogenito di Luigi (il futuro Luigi II) in cambio del mantenimento di duemila lance a servizio dell’Angiò in occasione ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] cosiddetta guerra di Ferrara (2 maggio 1482). La situazione era delicata, anche perché Roberto Sanseverino e il 27, nella cattedrale di Ferrara; la salma, accompagnata dagli ambasciatori del re diNapoli, di Firenze, del marchese di Mantova e da ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] 1505 prese parte, inoltre, allo scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio diRoberto Sanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré diNapoli, Joan d’Aragona, e nipote del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] e con le altre città guelfe toscane, con il re diNapoli e con la Chiesa. Con Firenze si giunse rapidamente alla pace di Montopoli del 12 agosto, anche se non mancò l'opposizione di alcuni irriducibili "ghibellini". L'anno seguente fu stipulata la ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] papa sin dai tempi dell’infeudazione concessa a Roberto il Guiscardo (1057). M. supera la difficoltà Amelio, Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, con un’appendice sulla scuola diNapoli, Milano 1972, pp. 39 n. 45, 149-164; G. Vallone ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. diNapoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] ". Greenwich: Maritime Museum, H. M. S. "Edinburgh"; La squadra della Manica. Liverpool: Walker Art Gallery, La baia diNapoli. Londra: Lloyd's Register of Shipping, La rivista navale per l'incoronazione, 18 ag. 1902. Buckingham Palace, Battaglia ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...