MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] il comando generale delle truppe che sarebbero partite al servizio del principe di Taranto; l’anno seguente era capitano diNapoli.
Nel novembre 1312 Roberto convocò un Parlamento a Napoli per il febbraio successivo: il M. stilò un elenco dei baroni ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] Gonzaga si mostrava sempre meno disposto a seguire le direttive della Repubblica. Condusse fiaccamente la campagna nel Regno diNapoli ed accordò ai Francesi una resa che ai Veneziani sembrò troppo vantaggiosa. A Venezia lo scontento e la diffidenza ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] 145, 163; N.F. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte diRoberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, s. transazione nella dottrina intermedia con un’appendice sulla scuola diNapoli, Milano 1972, p. 155; P. Peruzzi, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data 22 partenopeo G.B. Vico diNapoli, onorificenza che da quell'anno è documentata sui cartoni di supporto delle sue fotografie. ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M. Musolino.
Fu condannato a 32 s., 38, 40; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 23, 121 s., 319 ss., 378, 381, 385; ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] immediatamente precedente alla disfatta della missione italiana diRobertodi Baviera (novembre 1401), che nel testo è francescani della Biblioteca nazionale diNapoli, Grottaferrata 1971; F. Mancini, Il romanzo di Perugia e Corciano. Fabuloso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] che dividevano Perugia.
In data imprecisata, Paolo sposò Girolama diRoberto Orsini, da cui ebbe almeno cinque figli: Niccolò (1496 prepararsi ad aiutare il viceré diNapoli Gilbert de Montpensier, in difficoltà di fronte alla riscossa aragonese. Nel ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] che mancava alla sua carriera, il S. Carlo diNapoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al Roberto il diavolo (1840) e GliUgonotti (1841) di G. Meyerbeer a La regina di Cipro di J. Halévy (1842), o ancora Il franco cacciatore di ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] e censura nel Regno diNapoli tra ’500 e ’600, Napoli 1974, p. 194; G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del «De incantationibus» di Pomponazzi, Firenze 1975, pp. 76-78; M. Galeota, Roberto Bellarmino abate commendatario di Procida, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] della Madonna dell'umiltà, conosciuta da G. forse attraverso l'esempio della Madonna diRobertodi Oderisio nella chiesa di S. Domenico a Napoli. I due santi, rappresentati in proporzione ridotta rispetto alla scena centrale, sono stilisticamente ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...