PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] alla luogotenenza generale del re diNapoli come segretario particolare del principe di Carignano. Nel maggio 1861 fu destinato a Berlino, nel 1863 fu promosso segretario di legazione di prima classe.
Roberto nacque nel 1836 presso il castello ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] di onesto amministratore sopravvisse agli eventi. Nel 1946 Roberto Bencivenga, comandante civile e militare di 1944, prot. 75. Da vedere anche, presso l’Arch. di Stato diNapoli, Prefettura diNapoli, Gabinetto, categ. 1, fascio 312; categ. 2, fascio ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] , per cui stampò le Institutiones linguae Hebraicae diRoberto Bellarmino (testo usato nelle scuole della Compagnia, Congregazione dei chierici dell'Assunzione eretta nel collegio del Gesù diNapoli con la Vergine in piedi sulle nuvole e ai suoi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] . È infondata la tradizione, diffusa da Bernardo de Dominici (1742), che voleva Antonio nativo del Regno diNapoli e precisamente abruzzese, di Civita d’Antino, nonostante che gli scrittori partenopei più antichi avessero indicato la sua origine ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] , con Letizia Bocchetti, napoletana. Morì pochi anni dopo, il 26 ag. 1930, a Napoli.
Altri scritti: Lettera diRoberto Mirabelli a M.R. Imbriani, Napoli 1880; Per la storia rivoluzionaria del Sessanta, Bologna 1886; Le franchigie pubbliche in Italia ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] e partecipò alla campagna che portò il 12 aprile 1424 alla presa diNapoli. Rientrò in Lombardia il 26 maggio e risiedette a Guastalla fino al , Francesco Maria, marito di Ludovica, figlia del condottiero Roberto Sanseverino allora in disgrazia, ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] missione in Germania (a Colonia, nello Studio, e presso Robertodi Baviera) e in Inghilterra, dove fece eleggere un nuovo ministro fu incaricato di predicare in Inghilterra la crociata contro Ladislao d’Angiò Durazzo, re diNapoli. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] contrasto tra i canonici ed il vescovo di Chartres Robertodi Joigny: i canonici rivendicavano la diretta Il "Tito Livio" n. 5690 della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini diNapoli e di Ungheria, Roma 1974, pp. 41-119; G. Billanovich ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] . Dopo la vittoria (9 agosto) sulle truppe sforzesche diRobertodi Sanseverino, sceso da Asti in aiuto dei Genovesi, il due mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re diNapoli, che era riuscito a schiacciare la congiura, il 3 ott. 1485, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] con accentuazione di tratti morali, e non di rado con toni di affetto. Così nell'Amorosa Visione, composta poco dopo il ritorno da Napoli a Firenze, il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...