FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo l'elezione diRobertodi Ginevra, Clemente VII, il 20 settembre a che aveva lasciato passare le truppe del duca dirette a Napoli, dopo l'accordo per il matrimonio tra Lucia Visconti ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] la commedia L’Altilia di Anton Francesco Raineri.
La scena iniziale rappresentava la città diNapoli, ma la novità 1546, realizzò in un palazzo appartenente a Roberto Strozzi una scena provvisoria nel periodo di carnevale e, tra il luglio e il 13 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] coinvolto immediatamente nel vortice delle lotte per il potere che scuotevano allora Napoli e di cui la ricerca degli assassini di Andrea sembrava essere solo un pretesto.
Robertodi Taranto, quando fu chiaro che era perdente nella lotta contro suo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] di altre nobili famiglie messinesi, certamente una delle più importanti dell’Italia meridionale.
È significativo che Roberto 449v, 620r-650r, 1072r-1075r, 1075v-1082v; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Ruffo di Bagnara, voll. 63, cc. 5r, 13r-14r, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] il pittore ricevette la proposta di affrescare la cappella di S. Gennaro nel Duomo diNapoli (impresa che sarebbe poi oggetto di sempre più approfonditi studi critici a partire da Roberto Longhi (1943), seguito da Mina Gregori (1972), Roberto Ciardi ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di Sirleto scriveva al cardinale A. de Perrenot de Granvelle, viceré diNapoli, che il M. era stato molto malato a Molfetta ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] con Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli intenti verso il regime bolognese e nel luglio 1382 con Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa di 15.000 cavalieri si dirigeva verso il Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Tricarico e, dopo la morte di costui, nel 1213 il conte palatino di Tuscia Tegrimo di Modigliana. Visse con lui, dopo la restaurazione diRobertodi 196-201; M. Orza, G. III conte di B., Napoli 1939; G. Antonucci, Robertus de Biccaro dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] diritto nell'università diNapoli, dove lo troviamo come iuris civilis professor nel 1331. Al pari di molti altri giuristi napoletani, ebbe stretti rapporti con il governo regio e prestò la sua opera al servizio del sovrano. Nel 1334 Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] quali avvicinati in precedenza a Bernardo Cavallino.
Nondimeno fu Roberto Longhi (1969) a ricusare la distinzione avanzata da Bologna del bello, dell’antico e del curioso della città diNapoli, V, Napoli 1692, p. 43) come unica opera del Bassante ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...