RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] 1, Bologna 1927-1928, IV, 26-28, pp. 104-106; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, II (2), pp. 3 s. n. 1; Guillaume de Pouille, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 12, 14, 108 s., 344 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] dapprima a Enrico VII (1311-13) e successivamente a Roberto d’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII ( 4380, 4381, 4386; G. Ruocco, Regesto angioino-francescano del Regno diNapoli, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), 1, p. 227; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] ; Calendar of State Papers,Foreign Series,of the reign of Elisabeth, 1579-80, a cura di A. J. Butler, London 1904, pp. 30-35; Nunziature diNapoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di Christie’s, poi acquistati dallo Stato.
Nel 1855 esordì alla Mostra di belle arti del Real Museo Borbonico presentando il dipinto La morte diRoberto Florimo nel Cenno storico sulla Scuola musicale diNapoli (Napoli, 1869, riedito nel 1880-82; si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] e del re diNapoli, morto nel 1465 (erra Pompeo Litta, 1820, che lo dà vivente nel 1482). La madre era sorella del cardinale Latino e di Giovanni, arcivescovo di Trani e abate di Farfa, nonché dei condottieri Napoleone e Roberto. Di lei, morta nell ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] a Parigi Roberto Ubaldini, che non disdegnò di trasformarsi in segugio pur di mettere in A. Buffardi, Politica e Stati europei nell'epistol. di Paolo Sarpi, in Annali della facoltà di lett. e fil. ... diNapoli, VIII(1958-59), pp. 165 s., 168, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anno successivo.
In quella lettura Perigli sostituì probabilmente il giurista Robertodi Onofrio, che insegnò per l’ultima volta a Perugia nel fu ripubblicato a Napoli (Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Provenza e in Francia dall’ottobre 1296 al luglio 1298, M. esercitò di nuovo formalmente il vicariato nel Regno diNapoli, insieme con il terzogenito ed erede al trono Roberto; i suoi poteri dovevano però essere circoscritti, dato che quasi tutti i ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] mantovano a Roma Francesco Gonzaga per declinare l'offerta di Clemente VII di elevare il marchese Federico sul trono diNapoli. Nelle vicende convulse che precedettero il sacco di Roma, abbandonata dall'infingardo marchese, capitano generale della ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] fratello Antonio gli scriveva da Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina diNapoli e a rapporti con nel vescovado di Pistoia; dal 10 dic. 1546 il G. fu nominato coadiutore di mons. Roberto e alla morte di questo, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...