FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Musciatto, poi sospeso, nel settembre del 1305, per l'intervento diRobertodi Calabria.
Di indole violenta e polemica, il F. si attirò gli strali di s merchant of Edward II, in Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; M. ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] 1878; Asilo-giardino Principe Vittorio Emanuele diNapoli, ibid. 1881; Relazione sui provvedimenti 481-528; Id., Una pagina della vita di un avventuriero polesano in America, G. M., in Miscellanea in onore diRoberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 91 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno diNapoli. Il controllo sul Regno diNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di pp. 5-11; Id., Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergé ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] navi provenzali comandate da Robertodi Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.
Il M. . Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al 1500, Napoli 1902, pp. 102, 106, 108; R. Sternfeld, Einige Bemerkungen zur ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di grazie alla mediazione di Borso d'Este e promise la sorella Leta al figlio di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel novembre ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] e dell’urbanistica nel Regno diNapoli, in Napoli nobilissima, XXVII (1988), pp. 74 s.; M. Russo, Nicola Tagliacozzi Canale ed i palazzi Mastellone e Trabucco a Napoli, in Ricordo diRoberto Pane. Incontro di studi..., 1988, Napoli 1991, pp. 411-417 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da lui sostenute a Parma e a Genova. Alla fine del mese di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del re diNapoli e del papa, che speravano così di far ritirare dalla Toscana le truppe che Milano aveva inviato a sostegno ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] recato a Marzano con 80 soldati a provvedere ai suoi castelli – il 19 gennaio accompagnò da Napoli ad Aversa Robertodi Taranto, Carlo di Durazzo e suo fratello Roberto, a salutare re Luigi d’Ungheria: gesto per il quale Luigi d’Angiò-Taranto, nuovo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] prima fase della storia coloniale italiana, Roberto Battaglia avrebbe fatto notare come fra ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P. perduti nell’incendio dell’Archivio di Stato diNapoli, in Rivista di archeologia, storia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, RobertoRoberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] primi anni Sessanta, Roberto – allora research fellow al St. Antony’s college di Oxford – cercò di appurare le circostanze studi storici diNapoli, diretto da Federico Chabod, e nella conoscenza, fatta in quei mesi a Sorrento, di Gaetano Salvemini, ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...