GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] . ebbe modo di esprimere più volte nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao diNapoli; anche in più importanti, come quella del 1402 presso il re di Germania Robertodi Baviera che si trovava a Padova a svernare con i ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel Regno diNapoli - che conservò per tutta la vita -, il 5 dallo stesso figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte di terra, il F., fatta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] isola per prevenire un nuovo tentativo del re diNapoli volto a impadronirsi di Cipro con l'appoggio della nobiltà franca. Dietro a Roberto Sanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] acquartierato le milizie di Hawkwood per più di un anno, Robertodi Ginevra, ormai a corto di denaro, vendette urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; G. Cattani, Politica e religione, ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] , fu discepolo all’università diNapolidi Luigi Settembrini e soprattutto di Bertrando Spaventa, di cui nel 1863 seguì le a Roberto Ardigò in qualità di professore ordinario di storia della filosofia presso il Reale Istituto di studi superiori di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] che il cronista ammira (VI, 63, ibid., p. 788, e soprattutto 67, p. 792), mentre non risparmia critiche agli Angioini diNapoli, indegni eredi del re Roberto (per un elogio del quale vedi VII, 39, ibid., II, p. 59, il severo giudizio su Luigi ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Parigi al cenacolo letterario di Guido di Rochefort, dove conobbe Roberto Gaguin, i fratelli in Bibl. Angelica, Romae 1893, p. 577; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] matrimoniali del 4 ottobre 1581 per sposare in prime nozze Giovan Roberto Scannapieco, sottoscritti dal padre Luigi Stella alla presenza, tra gli altri, di Rodio (Archivio di Stato diNapoli, Archivi notarili, Archivi dei notai del XVI secolo, 252/31 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] laureò il 12 luglio 1907, probabilmente con Vincenzo Simoncelli. Trasferitosi a Napoli, si dedicò alla professione forense nello studio legale di D. De Roberto, professore di diritto romano in quella università. Conseguita nel 1913 la libera docenza ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] i danni provocati alla navigazione e al commercio veneziani dai corsari che agivano con la copertura del viceré diNapoli e di richiedere il rispetto degli impegni sottoscritti nel gennaio 1616. Passato per Milano, dove espose alle autorità locali il ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...