VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] con lo stesso fondatore e, fino agli ultimi anni, con Roberto Cerati, tra i suoi rari confidenti che amava incontrare nelle collaborò regolarmente con l’Unità (1978-87), con Il Mattino diNapoli (1982-85, da cui la raccolta postuma I racconti del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] da una ricca biblioteca; nel periodo liceale il professore di filosofia Roberto Ardigò, il quale, a metà del primo anno Tuttavia, presentate le dimissioni dall’Università diNapoli, nel 1903 Mortara decise di entrare in magistratura, dove rimase per ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] normanni di Puglia contro Roberto nel 1073 all’essere alleato del duca nell’assedio di Salerno tre anni più tardi. In cambio il Guiscardo si impegnò a fornire al principe di Capua una flotta per la conquista diNapoli.
L’assedio diNapoli cominciò ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] ’hard.
La vediamo così in Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento (1983) di Nando Cicero, con Alvaro Vitali; Dino dove Moana faceva l’amante di un camorrista, prodotto dalla Black and Blue Productions diNapoli, e il divertente Cicciolina ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , pp. 127-129; F. Cappellieri, Filippo e Cristoforo Schor “Regi architetti e ingegneri” alla corte diNapoli, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759) (catal., 1997-1998), Napoli 1997, pp. 73-89; D.L. Sparti, La casa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del re; ebbe così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa diNapoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase nel ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , dalla sete e dalla fatica. Dopo la tregua stipulata a Napoli nel giugno 1287 tra Alfonso III e Giacomo di Sicilia, da una parte, Roberto, conte di Artois, e il cardinale Gerardo Bianchi di Parma, baiulo del Regno, dall'altra, e l'accordo concluso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Aragona, insieme con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo diNapoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di quell'anno Carlo, in lotta ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] presso l'esercito diRoberto Malatesta partecipò il 21 agosto alla battaglia di Campomorto, nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del re diNapoli Ferdinando, e la ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] con il concorso della Ligure Metallurgica dei Raggio; lo scopo era quello di costruire un impianto siderurgico a ciclo integrale a Bagnoli, nei pressi diNapoli, approfittando della legge speciale del 1904 recante «provvedimenti per il risorgimento ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...