MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re diNapoli Ferdinando d'Aragona, ma l' podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Giovanni, Sichelgaita - che avrebbe sposato il normanno Roberto il Guiscardo - Sica e Gaitelgrima.
Nel ; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato diNapoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] 1988) come opera di Scacco, ma già inserito da Roberto Longhi nella sua cartella di studio dedicata al pittore fino all’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 831-833; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] invasione, pare, dallo stesso Ferdinando I diNapoli, alleato di Sisto IV contro Firenze.
Il 22 di sole 7 squadre affiancato dal figlio Bernardino a capo di 3. Dopo un vantaggioso impiego nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] suo alunnato (fino, cioè, al 15 sett. 1934) il M. si dedicò allo studio dei rapporti diplomatici fra il Regno di Sardegna e quello diNapoli nel periodo 1815-61 (poi la ricerca fu ristretta agli anni 1815-30) e, a questo scopo, esplorò gli archivi ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , VII (1972), pp. 34-44; M. D’Elia, Considerazioni sulla pittura del primo Seicento in Puglia, in Scritti in onore diRoberto Pane, Napoli 1972, pp. 391-393; A. Castellano, C. R. pittore bitontino (1613-1678), in Botontum, XI (1974), pp. 34-48; S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] pace di Dio: i conti Robertodi Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare a cura di R. Filangieri di Candida, Napoli 1917, p. 190; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono diNapoli.
Nel quadro della grande iniziativa diplomatica, preparatoria della i propositi aggressivi diRoberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di confinazione tra Capalbio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , Francesco Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed influendo notevolmente su tutta l'attività politica del nuovo duca. Anche di questo periodo però non abbiamo notizie precise: sappiamo solo che il 3 genn. 1536 accompagnò a Napoli il duca, chiamato a ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] anno lo cantò al Costanzi di Roma, alla Fenice di Venezia, nel 1888 al San Carlo diNapoli, all’Argentina di Roma e al Colón, nel 1889 al Politeama di Palermo, al Regio di Torino, al Carlo Felice di Genova e al Lyceum di Londra, nel 1890 al Chicago ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...