FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dell'offerta di aiuto a Roberto d'Angiò. Merita credito solo la notizia della nascita del F. a Brindisi, che viene confermata da diversi documenti.
Contrariamente a quanto afferma il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel Regno diNapoli, ma ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] tra Pisa da una parte, i guelfi toscani e Robertodi Sicilia dall'altra. Secondo le cronache l'accordo sarebbe -67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, ad Ind.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 294-309; ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ci attestano lettere di questo all'arcivescovo diNapoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato a Roberto vescovo di Aversa (Kehr, pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] del 1224, ottenne dall’imperatore Robertodi Courtenay un privilegio che riaffermava la 84 s., 89, 91; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 59 s., 90, 92 s., 115; G. Cracco, Società e Stato nel ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima presso l’Archivio di Stato diNapoli da Roberto Palmarocchi che con una sua polemica pubblicazione (Saggio di inventario del ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] di Ricordi. Nel 1888 Ricordi, che aveva già assorbito le edizioni Clausetti diNapoli e Guidi di Firenze dei Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao diRoberto Leydi e Filippo Crivelli, eseguito dal Nuovo Canzoniere Italiano (1964 ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] del 1815, alla conclusione dell’avventura murattiana, che il M., arruolato fra le «guardie di sicurezza interna» in seguito alla campagna del re diNapoli nell’Italia settentrionale, si trovò, tramite un capitano, a contatto con la carboneria, alla ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] da de Frede in Arch. di Stato diNapoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principe di Salerno Ferrante Sanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto Malatesta venga ad legere ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] di Vena, del maggio 1363; il sonetto CV piange la morte di Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno diNapoli e amico personale di della città mossi dalle truppe bretoni del cardinale Robertodi Ginevra: in questo periodo si unì al seguito ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del re diNapoli, di cui si dice «fatta volgare a hanno attinto gli studiosi di Savonarola, da Pasquale Villari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi (edizioni parziali ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...