GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Milano e Venezia) da un lato, papa, re diNapoli e Repubblica di Siena dall'altro. Affinché l'azione del G. risultasse Roma, ove si trovava il duca di Calabria, impegnato in operazioni militari contro Roberto Malatesta da Rimini, capitano delle truppe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] parte al concorso per un posto gratuito nel collegio di musica del conservatorio di S. Pietro a Majella diNapoli, ma non superò la prova di basso armonizzato e fu respinto. Tuttavia i saggi di composizione da lui presentati suscitarono l'interesse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] dell'intera famiglia reale.
Il C. ricoprì un ruolo non trascurabile nelle travagliate vicende del Regno diNapoli sotto Roberto e Giovanna I. Uscito da una famiglia tradizionalmente vicina alla monarchia, egli costituiva per le dignità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] regno di Enrico VI: accompagnò il sovrano anche durante l'assedio diNapoli difesa da Riccardo di Acerra per conto di Tancredi. suoi possedimenti, dove nel luglio 1211 rinnovò al vescovo Robertodi Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] all'altezza delle difficoltà insite nella messinscena di un classico. Gui lo volle con sé al teatro di Corte diNapoli per la regia di due riesumazioni, il Don Chisciotte della Mancia di G. Paisiello e La locandiera di P. Auletta, e per Ilturco in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] cardinale Robertodi Ginevra (poi antipapa Clemente VII) inviate da Gregorio XI, Antonio ebbe modo di che fu autore egli stesso: di lui si conservano un sonetto e una preghiera in capitolo ternario (Napoli, Biblioteca nazionale, Neap., XIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] signore del territorio, il conte Robertodi Montescaglioso, che gli permise la fondazione di una chiesa. Ben presto però abbatis, a cura di G.G. Giordano, Napoli 1643 (con numerose interpolazioni); C. Mercuro, Una leggenda medioevale di s. G. da ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , avevano mosso per Sapri. Il Cagliari aveva poi tentato di riprendere la via per Genova, ma era stato sequestrato dal governo diNapoli e restituito nel giugno del 1858, non prima di avere sollevato un caso diplomatico con la Gran Bretagna, poiché ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita diRoberto Ambrogio, a opera di Giulio Cesare de’ Rossi due Carafa e dal nipote Alfonso, cardinale diNapoli; le responsabilità, soprattutto di Carlo, nell’aver indotto il papa alla ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] il 10 ottobre 1482, dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludi Pontine contro il re diNapoli, morì Roberto Malatesta signore di Rimini e condottiero pontificio, la cui sorella aveva sposato nel 1474 Cristoforo ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...