MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] reclutamento di milizie bretoni e inglesi, giunte in Italia al seguito del cardinale Robertodi Ginevra, legato di Gregorio al Regno diNapoli, infatti, destabilizzò in breve tempo il fragile equilibrio sancito dalla pace di Sarzana.
Nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini diRoberto Sanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista presenza ai confini del Regno diNapoli dell'esercito francese al comando del marchese di Mantova e di quello spagnolo capeggiato da ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] del re diNapoli, Carlo II d'Angiò, fu trasferito alla sede diNapoli. Da questa data il nome di G. compare frequentemente sia in lettere di Carlo II e di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di Clemente V ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , Un ‘David’ a Capodimonte e altre aggiunte a G.B. S., in Napoli nobilissima, s. 4, XXIX (1991), n. monografico: Ricordo diRoberto Pane. Atti dell’Incontro di studi, Napoli... 1988, pp. 431-435; J. ten Brink Goldsmith, Leonaert Bramer (1596-1674 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] diRoberto Longhi).
La visita del cardinale Taverna, già citata, costituisce un punto di riferimento cronologico anche per la cappella di della sua pala in S. Nicola alle sacramentine diNapoli, per qualche verso tanziesca (E. Borea, Considerazioni ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] d'Oriente Baldovino.
Il D. fece ancora parte del Consiglio di reggenza alla fine del 1275, quando Carlo I si recò di nuovo a Roma affidando il Regno a Roberto d'Artois. Prima di lasciare Napoli, Carlo il 25 dicembre dispose che una copia dei registri ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] frattempo, lasciata cadere l’offerta di unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’Angiò Durazzo re diNapoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples». Lettere a Edmond de Goncourt. 1881-1896, a cura di N. Ruggiero, Napoli 2004.
S. Samek Lodovici, Storici, teorici e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] fu tra gli uomini d'arme diRoberto Sanseverino al servizio della Repubblica di Genova, presumibilmente partecipando con lui alle prestare a Pandolfo Collenuccio, lo storico del reame diNapoli, una preziosa cronaca aragonese che poi il Collenuccio ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nuova maggioranza dorotea. A partire dal congresso diNapoli del 1962, in cui fu varata l’ Roberto Lucifredi, Giuseppe Vedovato. In vista del voto di fiducia al I governo Moro di centro-sinistra organico, Centrismo popolare espresse l’intendimento di ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...