BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] direttamente dominate, e come più tardi farà Galeazzo II con la stessa Pavia); come dalle trattative iniziate col marchese di Saluzzo da Roberto re diNapoli a nome proprio e delle città alleate (fra cui figurano e Pavia e Milano e numerose altre: 12 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] gonfaloniere di Compagnia nel 1443. Fu il primo Vespucci per cui sono documentati rapporti con gli Aragonesi diNapoli.
Sebbene , Luigi Pulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero al Magnifico di intercedere per lui ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] i Punica di Silio Italico, di cui aveva inviato alcuni piccoli commenti, manoscritti precedenti il 1476 a Roberto Orsini ( Un accademico romano e la conquista di Granata, in Annali dell’Ist. universitario orientale diNapoli. Sez. romanza, XXX (1988), ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] tra Vitale e il D.: il Martirio di s. Barbara, già denominato Scena di martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'università diNapoli; già di proprietà diRoberto Longhi, poi a Roma presso la ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Roberto Silvestri, e dieci i Fratelli Trani e Francesco Saverio Lanciano. All’ombra di uno stretto sistema di controllo viveva, dunque, un’industria gracile che, al di cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 142, 156 s., 160, 264, 306, 406; R. DiNapoli, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di Genova, l'emergere delle ambizioni diRoberto Sanseverino.
Non che il L., la cui famiglia era di tradizioni ghibelline, fosse estraneo a schieramenti di del re", ossia allearsi con gli Aragonesi diNapoli. Formati i processi contro il Simonetta, il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VII (1882), p. 49; Qu. Trivero, Storia di Pinerolo, Pinerolo 1890, p. 32; St. Clair Baddeley, Robert the ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] avrebbe raccomandato più volte al re diNapoli. Tuttavia ancora in ottobre egli si lamentava di non aver ricevuto le terre inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] Al suo arrivo a Roma dalla Francia nell'agosto del 1555, in veste di fuoruscito del Regno diNapoli, si disse che era stato "uno de i capi della revolutione diNapoli seguita al tempo del sig. don Pedro viceré...", almeno così riferì all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] , dove Sisto IV in conseguenza dello sbarco turco a Otranto (28 luglio 1480) aveva convocato una dieta per organizzare una lega in soccorso del re diNapoli. Il 5 nov. 1480 il B. fu nominato rappresentante degli Sforza a Roma insieme con il vescovo ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...