MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] del PMI e di personalità come Colajanni, Salvatore Barzilai, Ettore Ferrari, Roberto Mirabelli fu fondata Il pensiero mazziniano, XLIII (1988), 1, pp. 62-64; M. DiNapoli, F. M.P.: un mazziniano intransigente dalla polemica sul barsantismo a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di G. Donizetti e ne La martire di E. Perelli (prima esecuzione), poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna diNapolidi La forza del destino, Roberto il diavolo). Nel 1877 interpretò il ruolo di don Carlo nel Don ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] per il progetto del fabbricato viaggiatori della nuova stazione diNapoli Centrale e della sistemazione della piazza antistante.
Morì a Roma il 10 febbraio 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Roberto Narducci; V. Lena, Città e stazioni. Architettura e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] Porta, ribattezzata per l’occasione Il ballo dell’orsa e presentata dalla compagnia stabile della città diNapoli, con musiche originali diRoberto De Simone.
Nel 1969 Scotti fu chiamato dal regista Filippo Crivelli per inaugurare la stagione del ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] nell’anno accademico 1913-14, alla facoltà di ingegneria dell’Università diNapoli, che frequentò fino al conseguimento della laurea, alla segreteria liberale diRoberto Lucifero.
Dal 1949 fu vicepresidente confederale di Confindustria, partecipando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] della cattedrale di Brema e sostenitore dell'avversario di Urbano (il cardinale Robertodi Ginevra, antipapa con il nome di Clemente VII la sua venuta in Italia e l'incoronazione come re diNapoli. Gli arresti, eseguiti dal nipote del papa, Francesco ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] 1962, p. 301, n. 1; P. Villani, Il dibattito sulla feudalità nel Regno diNapoli dal Genovesi al Canosa, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 252-331; A. Placanica, M. T. e il terremoto del 1783: storia naturale e riformismo politico ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] agente del banco degli Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore diRoberto Strozzi -, lo attestano sia a Venezia sia a Lione. Il viceré diNapoli, alcuni documenti riservati in cui si diceva che Ancona era divenuta un covo di fuorusciti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] al canonico Robertodi Franco. Nello stesso anno il G. confermò l'elezione di Girolamo a vescovo di Caserta, avvenuta Onorio III incaricò dell'indagine sull'eletto dapprima l'arcivescovo diNapoli, Pietro da Sorrento, ma nel marzo 1219 la affidò al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] tratta, fu nominato insieme con Marino Falier nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re diNapoli, al fine di ottenere il risarcimento per il saccheggio di una nave veneziana. La permanenza nella stessa carica è attestata per il gennaio ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...