Francescano (Venezia 1274 circa - Pozzuoli 1344). Dopo aver ricoperto varie cariche in Curia, fu creato vescovo di Pozzuoli (1324): a Napoli fu consigliere di re Roberto ed entrò nel circolo dei letterati [...] di corte, conoscendo tra gli altri Boccaccio. Autore di cronologie storiche, di un opuscolo in volgare veneto (Il rettore) e dell'importante Provinciale Ordinis Minorum. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a lungo la posizione antiimperiale che mantenne Firenze. Morto Arrigo, ebbe con Firenze, Prato e Pistoia il governo diRobertodiNapoli, mentre la resistenza di Pisa durava tenace e temibile. Pisa aveva trovato in Uguccione della Faggiuola, signore ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino della Scala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, i Bolognesi, lo stesso RobertodiNapoli, guelfi e ghibellini a un tempo, stretti dal comune pericolo.
I due nemici furono ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] nella custodia dei Luoghi santi (1333) per l'intervento di re RobertodiNapoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente VI, Gratias agimus e Nuper carissimae (Avignone ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] gli Aragonesi (1323), ed esercitano importanti ambascerie a Giovanni XXII, cui consegnano l'antipapa Nicolò V, e a RobertodiNapoli. Nel 1337 congiurano contro Fazio della Gherardesca e nel 1343 vorrebbero cedere Pisa a Giovanni Visconti, nipote ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del Derecho Español, 63 (2003), pp. 265-286. Un’analisi più generale del conflitto fra Enrico VII e RobertodiNapoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington, The Prince and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] anche potuto favorire i progetti in Oriente dell'infante.
Si trattava del matrimonio con Clemenza, nipote di re RobertodiNapoli e sorella di re Carlo Robertodi Ungheria. Tra il dicembre 1309 e il febbraio 1310 ci fu pertanto un fitto scambio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ambrosiana. In cambio il papa, anche dietro pressione del re RobertodiNapoli, il 10 genn. 1317 lo nominò patriarca di Aquileia, sede che era rimasta vacante dalla morte di Ottobono Razzi (avvenuta il 13 genn. 1315) e nominò arcivescovo ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] montes et classes Parthenopeas " (v. 29), dunque il cosiddetto assedio di Genova (luglio 1318 - febbraio 1319) che vide contrapposti RobertodiNapoli e i ghibellini di Marco Visconti. I quattro fatti storici sono enumerati in ordine cronologico e ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] generales de virtutibus medicamentorum simplicium secundi canonis Avicennae (Venetiis 1514) terminata entro il 1325 e dedicata al re RobertodiNapoli, che lo protesse e lo trattò sempre benevolmente.
Ma nel 1325 il D. era nuovamente a Firenze (l ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...