L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Europa». Questa fu, in effetti, la scommessa diRobert Schuman fondata sulla condivisione delle risorse strategiche contese per nella nascita del CCE (Consiglio dei Comuni d’Europa, Ginevra 1951) lo spazio della propria battaglia politica, dall’altra ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di cristianizzazione, e alcuni importanti missionari, come Matteo Ricci e Roberto Nobili, avevano proposto di ’Uffizio e abbandonato in territorio pontificio. Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ma insistentemente richieste e alla fine ottenute dal suo ministro Roberto D’Azeglio, che dunque «fu l’anima dell’azione Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, come Costantino Reta, genovese, già ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] testo capitale fino ad allora sconosciuto in Occidente, la Vita di Costantino di Eusebio, curata a Parigi nell’originale greco da Robert Estienne (di lì a poco esule a Ginevra per causa di religione) e pubblicata in traduzione latina ad Anversa nel ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] pii corrispondenti di Ermolao, Arnoldo di Bost e Josse Beissel (e il loro amico Robert Gaguin: E per i rapporti di Erasmo con Aldo e gli umanisti dei primi del Cinquecento cf. Augustin Renaudet, Erasme et l'Italie, Ginevra 1954, passim, specialmente ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e l’Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Risveglio, Ginevra 1928.
P. Pombeni (a cura di), Alle origini della “forma partito” contemporanea: Emilia Romagna, 1876-1892. Un caso di studio, il Mulino, Bologna 1984.
P. Pombeni, Partiti e sistemi ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , Venezia-Roma 1960; Ginevra Conti Odorisio, Donna e , pp. 144-145, 167-168; Roberto Sabbadini, L’acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600. Su di lei v. G. Conti Odorisio, Donna e società, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di Bohai - Una grande tomba con camera di pietra e dipinti murali nella zona delle tombe dei re dello Stato di Bohai], ibid., pp. 630-34.
Chang’an
diRoberto Ciarla
Dopo la fase di . 280-90; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; H. Richardson, The Jo-khang ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e per quasi due anni soggiornò a Losanna, Berna, Ginevra e per brevi periodi anche ad Annemasse, in Francia, Grandi, Italo Balbo, Roberto Farinacci, rifiutarono di disarmare il fascismo e non solo contestarono a Mussolini l’autorità di capo, ma non ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] che Roberto Benigni ha fatto di recente ascoltare a una larghissima platea didi Vicenza, Fernando Bandini (s'intitola Negozi di uccelli) che recita: "Quando mi trovo in città sconosciute / cerco negozi di uccelli: / l'ho fatto a Ginevra ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...