La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il suo gruppo si riunivano in casa dello stesso Ginami o diRoberto Meietti, mentre le sessioni presiedute dal Pinelli avevano luogo nella delle edizioni veneziane (la presenza di Anversa, Parigi, Lione, Ginevra è soverchiante in molte regioni e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] più conosciuta è l'AKEA di Milano, i cui maggiori dirigenti, Roberto Bonomelli e Attilio Acquistapace, sono svolti a Ingolstad (Germania) i primi Campionati Europei; nel 1996 Ginevra ha accolto la seconda edizione; la terza edizione si è svolta nel ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Flangini (1803) e Monico (1843), riportate da Roberto Zago, I Nicolotti. Storia di una comunità di pescatori a Venezia nell'età moderna, Abano Terme cura di Id.-Michel Oris-Osamu Saito, Ginevra 2001. Per un confronto con distribuzioni di parentela ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di costumi, e l'immediato scopo polemico accostano, ai romanzi storici, romanzi di denuncia variamente sociale, come Ginevra o l'orfana della Nunziata, di secoli, e del primo Novecento, da De Roberto a Tozzi. Come, di caso in caso, s'è avvertito nell' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dispotismo illuminato.
Nel 1946 Roberto Cessi chiudeva la sua Storia della Repubblica di Venezia minimizzando la ricezione 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. 38, 64; M. Berengo, La società ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; P. Mortari Vergara Caffarelli, Il linguaggio architettonico del Tibet , Paris 1993.
L'architettura domestica
diRoberto Ciarla
Cina
Un'architettura abitativa diversa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a Torre Pellice, la Ginevra italiana61. Nel 1983, la Commissione per l’ecumenismo di Roma pubblica un testo, vangelo del lager» dal titolo di un fortunato saggio di don Roberto Angeli (1913-1978), prete della diocesi di Livorno, che racconta questa ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino un langage perdu, Ginevra 1959. Supplemento e indice, Ginevra 1964; G. Zorzi, I disegni delle antichità di Andrea Palladio, Venezia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Restaurazione, come l’abate Félicité-Robert de Lamennais, autore di un Essai sur l’indifference en di Milano e Firenze (assai meno di Torino, collegata però tradizionalmente, anche per via di legami familiari, alla Francia e alla protestante Ginevra ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] toscana. In questo dipinto, riscoperto da Roberto Longhi nel 1927, quando era offuscato da , a cura di A. Coliva, catalogo della mostra (Roma), Ginevra-Milano 2006;
Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, a cura di N. Spinosa, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...