GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Ginevradi Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di corte aragonese, in Ricordo diRoberto Pane, Atti dell'Incontro di studi, in Napoli ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] II cercò, allora, di costituire una lega contro Roberto e, dopo essersi assicurato l'appoggio di Napoli, sollecitò i a Ferrara, Ginevra 1921, passim;Id., L'"Orlando furioso" e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, passim. Sui motivi di fondo della ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] quale ebbe uno scambio di lettere. Scambi di lettere sono documentati anche con R. Wagner, con P. Bourget, con F. De Roberto, con F. Coppée, che il B. aveva enunciato nel suo scritto critico Ginevradi Scozia di Rota del 1864 ("L'opera in musica 'del ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di Sarpi e con i progetti editoriali sarpiani concertati, tra Ginevra e Parigi, da Jean ed Élie Diodati e dal circolo di 58), pp. 134-151; G. Cozzi, Sulla morte di fra Paolo Sarpi, in Miscellanea in onore diRoberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 387-396; ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1989 intervenne a Ginevra alla Conferenza sul disarmo e alla Commissione sui diritti umani. Nei mesi di novembre-dicembre incontrò padre gesuita Roberto Tucci, successivamente nominato cardinale.
Casaroli ricevette un grande numero di lauree honoris ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] e a esprimere, senza bisogno di parole né di musica, la drammaticità di una situazione, come nel finale di Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra) diRobert Bresson in cui il rumore di corazze trafitte e di elmi che cadono rende 'tangibile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e contributi, ecc.). Si legge negli atti di questo procedimento l’episodio, celeberrimo, di cui sarebbe stato vittima l’arcivescovo di Milano Roberto Visconti, cui Bernabò avrebbe dapprima ingiunto di inginocchiarsi al suo cospetto, salvo poi dirgli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] nel 1566 e il Carletti era fuori Lucca al seguito diRoberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del si stabilì a Ginevra. Adriano, che era nato nel 1534, si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso di Pietro Burlamacchi, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] la traduzione italiana del calvinista Giovanni Diodati, fu pubblicata a Ginevra nel 1607.
Del resto, anche negli ambienti della cultura di un secolo fu il catechismo diRoberto Bellarmino (1597), che si prodigò con minuta attenzione nella ricerca di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , sono state pubblicate da Roberto Cardini in una edizione che presenta un ricco apparato critico e di note (Scritti critici e teorici diversi: Maria Teresa Liaci (Firenze 1970) e Manfred Lentzen (Ginevra 1970).
Fonti e Bibl.: A.M. Bandini, Specimen ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...