Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] (Bombax, Chorisia) - dove il tronco è gonfio a guisa di botte.
Il tronco varia pure per lo stato della superficie e Firenze 1890; H. Correvon, Nos arbres, Ginevra 1906; E. G. Lissone e L. Roberto, Le piante a fusto legnoso indigene e naturalizzate ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] dei Lingoni. Più tardi fece parte del regno dei Burgundî, di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di Digione, che entra nel suo periodo più glorioso, si ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] Meeres, in Zeitschr. des deutsch. Palästinavereins, Lipsia 1896; L. Salvatore di Absburgo, Der Djebel Esdoum, in Mitteil. geogr. Gesellsch., Vienna 1873; L. Gautier, Autour de la Mer Morte, Ginevra 1901 (con larga bibl.); E. W. G. Mastermann, The ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] di notariato e dal 1392 seguì le lezioni di Giovanni dididi ritorno didi retorica nello studio didi G. era dididiRoberto Fleming, Giovanni Frea, Giovanni Gunthorp.
Guarino lasciò in ombra i suoi maestri di Verona e didi prosodia e dididi cura di R ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] di quarantotto libretti d'opera tra cui sono da ricordare Lucia di Lamermoor, Belisario, L'assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, Ginevra 1858, indice dei nomi; P. Martorana, Scrittori ...
Leggi Tutto
VATABLE, François
Ebraista, nato a Gamaches in Piccardia verso la fine del secolo XV, morto a Parigi il 16 marzo 1547: il suo cognome, latinizzato in Vatablus, si trova anche sotto le forme Watebled, [...] Roberto Estienne (Stephanus) e pubblicò nella sua edizione della Bibbia tradotta in latino da Leone di Giuda con accentuazioni calviniste e la traduzione latina di Sante Pagnini (Ginevra 1547). Edizioni cattoliche furono pubblicate a Salamanca ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] che avrebbe incontrato nella regione, si trasferì a Ginevra, dove fin dal 1552 una comunità evangelica gennaio del 1599, a istanza diRoberto Bellarmino, venivano sottoposte al B., per la sua dichiarazione di abiura, otto proposizioni eretiche (ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In Roberto mese […] Giunsi a Ginevra la sera del lunedì, 5 di dicembre» (p. 313). Il problema era adesso quello di non ripercorrere le orme ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Art; Colonia, Wallraf Richartz Mus.; Amsterdam, Rijksmus.; Ginevra, coll. privata, in gran parte provenienti dalla Coll. 'Europa. E se Lando fu al servizio diRoberto d'Angiò (1309-1343) - e forse anche di Arrigo VII (1309-1313; Romagnoli, Biografia, ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] capitali nella storia del libro, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di Berta Maracchi Biagiarelli-Dennis E. Rhodes, Firenze 1973, secolo di molti eterodossi italiani, è finita al sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...