POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1934.
Istruzione: L'éducation en Pologne, Ginevra 1931; M. Falski, Szkoły Rzeczypospolitej Polskiej w di essi e preferendo lasciare il trono di Polonia a un principe forte, destinò a suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Londra 1927; Société des Nations, Annuaire statistique international, Ginevra 1927; Statesman's Year-Book 1929, Londra 1929. pratico, il colonnello Roberto Riccardo Torrens, il creatore del sistema australiano di registrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] notevoli le fibule ornate d'incavi, di silicio, e anche di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. ardite travate rettilinee fra sostegni distanti molte decine di metri. Roberto Stephenson alla metà del sec. XIX tocca, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la valuta su una base aurea. La politica interna di Carlo Roberto creò l'equilibrio fra gli elementi monarchici e i feudali opposta a Ginevra, nell'ottobre 1935, alla applicazione di sanzioni contro l'Italia - coi protocolli addizionali di Roma del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1881; E. Bellorini, Folklore sardo, note bibliografiche, in Vita sarda, III (1893), n. 8; G. Bottiglioni, leggende e tradizioni di Sardegna, Ginevra 1922; id., Studi sardi, in Revue de linguist. romane, II, pp. 252-62; id., Vita sarda, Milano 1925; A ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad oriente, a sud discussa e approvata da una apposita conferenza (Ginevra 26 novembre-14 dicembre 1928) e firmata ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di 55 miliardi di franchi belga di cui 22 miliardi di debito interno a lunga scadenza, 4 di debito interno a breve termine e 29 di debito estero consolidato.
Bibl.: Società delle Nazioni, Mémorandum sur les finances publiques, GinevradiRoberto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] pure il Nuovo Testamento con un sistema simile di versetti, che però non ebbe voga. La divisione ora in uso si deve a Roberto Stefano (Estienne) che la diede in pubblico nella sua Bibbia latina (Ginevra 1555). Nessuna delle divisioni, né in capi né ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] conta 135.000; Marsiglia 90.000. In tutto vi sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia il maggior incremento si manifesta a Napoli (436.000 XV), Jena 1929; World population Conference, Ginevra 1927; Atti del congresso internazionale della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di scuola a tali istituti, avendo trovato appoggio in uomini di grande valore intellettuale e morale, come C. Cavour, C. Boncompagni, Roberto avevano fissato i confini politici e doganali con Ginevra e introdotto il Chiablese e il Faucigny nella ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...