BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] d'amicizia: Tito Vespasiano Strozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, tutti convinti estimatori dei primi alle sorelle Ginevra e Isotta Nogarola, fervide esponenti dell'umanesimo veronese, in occasione delle nozze diGinevra. L' ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] diGinevradi D. Ronzani; in autunno al teatro Comunale di Bologna in Malvina e ne I pescatori di Napoli di E. Morosini, ottenendo ovunque entusiastici elogi.
Nel dicembre danzò al teatro Ducale di 'Opéra di Parigi nei divertissements diRoberto il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ma, con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione dei Montefeltro. In difesa della Chiesa infatti il B., insieme col vecchio padre, militò agli ordini del legato Roberto da Ginevra, e il 6 nov. 1376 si ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] Onorato Caetani, sostenitore dell’antipapa avignonese Clemente VII (Roberto da Ginevra), contava ancora qualche appoggio anche dopo la decisione del ramo dei Colonna di Palestrina di schierarsi con papa Prignano.
Fu eletto primicerio nella diocesi ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] regina stessa, alle riunioni dei cardinali che avevano abbandonato Urbano VI e preparavano l'elezione al soglio pontificio diRoberto da Ginevra con il nome di Clemente VII, dando così inizio al grande scisma d'Occidente. A dubbio se. nel compimento ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] e diGinevradi Zanobi Guidotti, in seconde nozze sposata con Piero Del Nero (1485). Sposò M. nell’agosto, o nell’autunno, del 1501 contrario, i maggiori biografi di M. (Oreste Tommasini, Pasquale Villari, Roberto Ridolfi) testimoniano che Marietta ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] scisma d'Occidente iniziato nel 1378 con l'elevazione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI, e la contrapposta elezione diRoberto da Ginevra, papa con il nome di Clemente VII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Andria, centro pugliese. E poi, a Cremona, campo di battaglia diRoberto Farinacci; a Novara, a Viterbo.
Sembra che a questo suo corporativismo, i suoi uomini rappresentativi. Vi è, a Ginevra, un Centre International d'études sur le fascisme, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] si calcola il prodotto netto per addetto, pari a 1,3 milioni di lire nel 1958 per la media delle industrie italiane, si osservano : I. Svennilson, Growth and stagnation in the european economy, Ginevra 1954; V. Paretti e G. Bloch, Volume, structure, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] e morali fu quella di C. A. a Parigi. Nel 1812 si recò a Ginevra, dove passò un anno di avere a capo il principe di Carignano. Il 6 marzo si recarono da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...