Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] in Italia fu presa il 7 agosto 1896 in una riunione di partecipanti al Congresso internazionale di elettricità diGinevra. Da questa riunione sortì una commissione, formata da esponenti dell’università, dell’industria e degli studi professionali ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] scalfire i poteri papali; e per questo, contestando l’elezione di Urbano, i cardinali francesi contrapposero, il 20 settembre, quella di Clemente VII, vale a dire Roberto da Ginevra, pronipote del cardinale Guy de Boulogne, il lontano ispiratore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] sulla rivista «Bibliothéque universelle» (1860, 7, pp. 233-55) diGinevra (cfr. The reception of Charles Darwin in Europe, 2008). Sempre per cattedra di antropologia e pedagogia di Bologna e, a dieci anni di distanza, anche all’abate Roberto Ardigò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] del controllo religioso, dalle spie della moralità nella Ginevra calvinista agli indici dei libri proibiti, prodotti in curriculum delle Facoltà delle arti e di teologia a Parigi, il legato pontificio Robertodi Courçon proibì la lettura della ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] esporrà il filosofo agli attacchi della stampa repubblichina (da Roberto Farinacci a Ezio Maria Gray) che lo dipingerà come e delle multiple connessioni della stampa svizzera (e diGinevra in particolare) nei mesi finali della guerra e ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] importante acceleratore mai costruito prima, il Large hadron collider (LHC) del CERN diGinevra, che, grazie alle energie raggiunte, dovrebbe produrre il bosone di Higgs, chiarendone le varie proprietà e, soprattutto, l’elementarietà.
Le interazioni ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] sono al Musée d’art et d’histoire diGinevra). Al prestigio della commissione corrisponde la qualità Il giovane favoloso. Roberto Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, a cura di A.M. Ambrosini Massari ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] e, già nel 1923, rappresentante italiano alla Società delle Nazioni diGinevra, dove concorse a risolvere per via diplomatica la ‘questione di Corfù’, occupata dall’Italia nell’agosto di quello stesso anno. L’ultimo atto del suo percorso fu, dopo ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] contenente gli atti del processo a Roberto d'Artois, che suscitò molto scalpore Ginevra, Bibl. publique et Univ., fr. 165). Questo miniatore diede prova di un ineguagliabile virtuosismo tecnico soprattutto nella miniatura dell'esemplare diGinevra ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Bologna insieme con il cardinale Roberto Ubaldini. Fu ordinato sacerdote da Pietro Dini, vescovo di Fermo, il 18 novembre relazione sul processo di canonizzazione del vescovo diGinevra. Fu nominato presidente della congregazione di Sanità, istituita ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...