STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedrale diGinevra dell'abbaziale di S. Clemente al Vomano, firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tra protoni e antiprotoni. Sono ottenute al CERN diGinevra grazie a una tecnica detta 'raffreddamento stocastico', messa che trasmettono interazioni deboli.
Nobel per la chimica
Robert Bruce Merrifield, USA, Rockefeller University, New York, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] del clero cattolico), organizzata da Roberto d’Azeglio (il liberale e massone fratello di Massimo). E se è vero Risorgimento e protestanti, cit., p. 52. A proposito del ruolo diGinevra per la storia dell’evangelismo italiano, cfr. V. Vinay, Luigi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . 160). Per evitare i territori veneziani, M. prese «la via diGinevra» (dove arrivò il 25 dic.) e raggiunse la corte imperiale a donde la famosa battuta, nella lettera del Guicciardini a Roberto Acciaiuoli del 18 luglio: «El Machiavello si truova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e Venezia (1469).
1472
• Viene stampata l’opera De re militari diRoberto Valturio (1405-1475), scritta fra il 1446 e il 1455 e marzo viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni diGinevra, in Svizzera) la vettura Fiat 600, la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Roberto Gaja, dotato della capacità di optare per una rapida realizzazione della bomba, che però sceglieva di 13 maggio 1963.
Alla terza conferenza mondiale sull’energia atomica diGinevra (1964), l’Italia si presentava come terza potenza nucleare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , le quali hanno profondamente modificato l'originaria sistemazione della materia. Particolarmente significativa la svolta avvenuta con la revisione diGinevra del 1991, con cui si è tenuto conto del progressivo abbandono delle tradizionali tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] era probabilmente riuscito a connettere il CRS4 al CERN diGinevra, dove Tim Berners-Lee stava sviluppando i concetti essenziali intervista a cura di S. Centro, «Nuovo Saggiatore», 2012, 28, 5-6.
La testimonianza diRoberto Castelli, progettista in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] presentò al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) diGinevra un approccio fondamentale per risolvere questo problema, il concetto artificiali, uno dei grandi filoni di ricerca sulla intelligenza artificiale.
Roberto Busa (1913-2011) è ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio diRoberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] le edizioni moderne e non sempre irreprensibili: il Giardina pubblicò due scritterelli, Due scritti inediti di S. di C. sulla Svizzera e sulle imprese diGinevradi Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della Svizzera italiana, VII(1932), pp. 135-138, e ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...