TROMBE
Roberto ALMAGIA
. Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] del Mar del Nord fra Reno ed Elba, la costa baltica di SE., alcune regioni al riparo dei monti (Pirenei, Sudeti), anche le rive di taluni laghi riparati, come quello diGinevra e quello di Zurigo. Le trombe non sono rare nella Laguna Veneta.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
UZZANO, da
Roberto PALAMAROCCHI
Famiglia fiorentina. Il più antico rappresentante di cui si abbia notizia certa è Ranuccio, signore del castello di Uzzano in Val di Greve, da cui la famiglia si chiamò, [...] naturale, Salvatore, che continuò la famiglia. Questa si estinse nel 1667 con Silvestro di Niccolò; il cognome passò, insieme con l'eredità a Bartolommeo da Barberino, figlio diGinevradi Niccolò; ma in lui si estinse al principio del sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
FOREL, François-Alphonse
Roberto Almagià
Geologo e geografo svizzero, nato a Morges nel 1841 e ivi morto il 7 agosto 1912. Studioso di larghissima cultura naturalistica, si può considerare in particolar [...] della limnologia per i suoi studî sul Lago diGinevra, che, iniziati sin dal 1874 con ricerche sulla trasparenza delle acque, si estesero a poco a poco a un'illustrazione di quel lago sotto tutti i punti di vista. La magistrale opera Le Lac Léman, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica diGinevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa qualche modo oltrepassano l'obiezione mossa a Ulysses da Ernst Robert Curtius (James Joyce und sein ‛Ulysses', incluso non nella ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] IFAO e dell'Università diGinevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al dorme nella barca di Pietro mentre infuria la procella sul Lago di Tiberiade, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i anche altre opere vinciane (il fratello diGinevra, Giovanni Benci, manterrà sempre legami di vera amicizia con Leonardo). Il ritratto ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] M. Catto, La «guerra dei catechismi» nel Settecento: il caso diRoberto Bellarmino, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 28, . 111-118.
178 G. Calvino, Il catechismo diGinevra, a cura di V. Vinay, Torino 1983.
179 Id., Le ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Eduardo De Filippo in Napoli milionaria (1945) e da Roberto Rossellini in Paisà (1946). Come per il resto del Mezzogiorno Nel dopoguerra gli Alleati si rifiutarono di affrontare l’argomento: nella Convenzione diGinevra del 1949, come nei protocolli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , in scuole domenicali e in opere assistenziali, ulteriormente infervorata dal soggiorno a Ginevra dello scozzese risvegliato Robert Haldane nel 1816. Sotto l'influsso di Henry Drummond, più tardi uno dei fondatori della Chiesa neo-apostolica, questa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del 1590 il pontefice risollevò la questione diGinevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che Agellio, Lelio Lando, Bartolomé Valverde e Pierre Morin. Roberto Bellarmino espresse il suo parere circa il metodo da seguire ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...