Cuoghi, Roberto. – Artista multimediale italiano (n. Modena 1973). Tra i più interessanti esponenti della ricerca artistica italiana contemporanea, provocatorio manipolatore di mezzi espressivi eterogenei [...] di Cristo, in cui prosegue la sua ricerca sulle proprietà metamorfiche dei materiali. Tra le sue personali più recenti va segnalata la grande retrospettiva ospitata nel 2017 al Centre d'art contemporain diGinevra e quindi al Museo Madre di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dal duca Robertodi Borgogna, nonché più tardi la signoria di Montluel, ossia una parte della Valbonne e la signoria di Villars, conti del Genevese, anch'essi rivali di quella sabauda; nel 1344, Ugo diGinevra, signore di Anthon, che aveva avuto il ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Londra, il Townleyanus T. Qualche scolio nuovo di singolare dottrina fu trovato anni sono in un manoscritto diGinevra. della seconda metà del sec. XVIII, che, come nel 1769 Roberto Wood, negavano come lui che O. conoscesse la scrittura, che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] a Firenze (v. argento, IV, tav. LII). Sul disco diGinevra si vede Onorio, figlio minore di Teodosio, fra i suoi ufficiali; il bel gruppo dello stesso Onorio con la consorte Maria sul cammeo Roberto de Rothschild a Parigi (v. glittica, XVII, tav. XCV ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] v., ad esempio, il Messale diRobertodi Jumièges nella Biblioteca municipale di Rouen).
Ancora diverso è il L. Olschki, Mss. français à peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso periodo v ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] memoria del volgo il caso pietoso diGinevra degli Almieri e le astuzie di Campriano contadino.
Gli umanisti non proseguì la voga delle facezie (Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto Dati), della novella classica (il ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di re Robertodi Napoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di gli altri. In conseguenza di ciò, il 22 novembre 1929, l'Inghilterra chiese a Ginevra la nomina di una commissione mista per ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] .
In fig. 4 sono riportati i risultati sperimentali ottenuti in un esperimento di collisione protone antiprotone al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) diGinevra dalla collaborazione internazionale UA1. Essi sono paragonati con la forma ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] m. anche in basso, sulle rive del Lago diGinevra e anche sulle rive occidentali dei laghi di Neuchâtel e di Biel, assai riparati. Pertanto la montagna è riccamente coperta di boschi, soprattutto di conifere; sul versante occidentale si hanno anzi le ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] che un solco assai chiaramente indicato (basso Isère-Arly-Col de la Megève-Arve-Col des Montets-Trient-Rodano-Lago diGinevra) divide dalle Alpi di Savoia. Ma la varietà geologica è notevole, pur prevalendo i calcari, e varia anche l'altezza, che non ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...