VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] che ne ritraeva, probabilmente, solo il volto, uno diGinevra Strozzi e uno del cardinale Guido Sforza (Pegazzano, Uffizi, in Scritti in onore diRoberto Salvini, Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Satana); Fedra (coreografie C. Didelot), e delle musiche di scena: La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria diGinevra si trovano alcuni manoscritti e opere a stampa del C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] pittura (Lione, 1781; manoscritto autografo presso l’Archivio di Stato diGinevra), l’artista sostiene che la pittura deve rivaleggiare con messa a fuoco da Roberto Longhi, Traversi elabora una pittura naturalista di grande impatto luministico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] settembre 1376 per affrontare il lungo viaggio verso Roma, dove entrerà il 17 gennaio 1377, mentre brutali bande di mercenari al comando del cardinale Roberto da Ginevra reprimono nel sangue le rivolte nell’Italia centro-settentrionale. Questo modo ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] presto la sua specializzazione, cui si dedicò suggestionato dall'esempio di Gerolamo Induno. Nel 1856 egli espose Le tristi conseguenze della guerra, L'ultimo abboccamento diGinevra e Ettore Fieramosca, ancora un altro tema tratto da d'Azeglio ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] spessissimo al teatro alla Canobbiana in opere buffe come Il disertoresvizzero di C. Pugni, La neve di L. Ricci, L'incognito di P. Campiuti (tutte e tre nel 1831), L'orfanella diGinevradi L. Ricci (1832) e partecipò alla prima assoluta dell'Elisir ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] delle ostilità da parte del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo III diGinevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 aveva trattato la pace con Roberto d'Angiò, nonostante la revoca delle promesse fatte da quest'ultimo ad Amedeo ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] : da bail in a subprime.
Il giornalista economico Roberto Sommella ha pubblicato su varie testate, tra fine 2015 dedicato la sua tesi in traduzione discussa all’Università diGinevra a Gli anglicismi nelle pubblicazioni ufficiali e sulla stampa ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] diGinevra. Vi rimase fino 1959, quando si trasferì alla Columbia University di New York, con la qualifica, fino al 1961, di Luciano Maiani e Roberto Petronzio nel quale si mostrava che la presenza di effetti non lineari di interazione fotone-fotone ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] della Musica diGinevra, riconoscimento per l’ultimo violino realizzato.
Il modello di Pollastri è . Conférences de Eric Blot & Roberto Regazzi, Montpellier - Le Corum 1994, ad ind.; E. Blot, Un secolo di liuteria Italiana 1860-1960, I, Emilia ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...