GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] recenti (Giovanna d'Arco al rogo di Arthur Honegger, regìa diRoberto Rossellini, protagonista Ingrid Bergman, 1954 ), il Grand Théâtre diGinevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] i Ss. Vincenzo Ferrer e Veneranda, della collezione PKB Privatbank diGinevra, una delle quali datata 1530. Oltre a ribadire le di primo piano tra i ‘precedenti’ lombardi di Caravaggio, in linea con quanto già aveva intuito a suo tempo Roberto ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Ansorge, ma anche quella che possiamo chiamare la scuola diGinevra (Daniel Suter, Claude Luyet, Gerald Poussin, Georges a Ralph Bakshi, autore di Fritz the cat (1972; Fritz il gatto) dal personaggio diRobert Crumb, e di altri film fra cui Heavy ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nel 1946 e che gli avrebbe dato altri tre figli, Massimo, Roberta e Flavia. Come il marito, Ida Renzi era una maestra del 1955, infatti, Manzi ricevette dall’università diGinevra un incarico per ricerche scientifiche nella foresta amazzonica. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ritorsione drappi serici fiorentini diretti alla fiera diGinevra per il valore di 8000 ducati; ne scaturì un caso combattuta per Venezia e per il papa (ostili alla successione diRoberto Malatesta al padre) fu ancor meno fortunata: dopo un iniziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) diGinevra, che già all’epoca era il centro di ottimo livello. Molti noti fisici teorici hanno subito il suo imprinting, o come suoi laureandi (per es., Giorgio Parisi e l’ex presidente dell’INFN Roberto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] del tribunale diGinevra confuse il nome del G. con quello dell'eretico spagnolo. Le idee del G. sono semmai più vicine a quelle di Ario, senza che peraltro il G. ne sia pedissequo seguace. Nelle Controversiae Roberto Bellarmino fa risalire ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] stata restituita da Roberto Benigni.
La Commedia, infatti, è commedia, è il poema più dialogico di tutta la nostra poco scevra, / ridendo parve quella che tossio / al primo fallo scritto diGinevra» (Par., XVI, 13-15).
E pensare che la fonte è niente ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di numerose terre poste a Erbè di proprietà dell’abbazia di S. Zeno. Non abbiamo notizie della madre, sembrando priva di fondamento la sua identificazione con una figlia diGinevra da una lettera di presentazione composta da Roberto Valturio e da una ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] d’arte moderna). Contemporaneamente, Enrico Crispolti, Roberto Sanesi, Tadini e Arcangeli includevano Peverelli in Rougemont, che presentò alla galleria du Bation diGinevra, quindi le acqueforti per il poema di Laude État de veille (Paris 1988).
...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...