MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] -24 incontrò a Genova il triestino Roberto (Bobi) Bazlen, che sottotraccia fu per più di quarant’anni uno dei suoi capitali 1949) partecipò alle Rencontres internationales diGinevra. In occasione della morte di Gandhi, scrisse, per incarico del ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di dedicare a Margherita di Valois una raccolta di carmi, di cui, morto il Flaminio, il C. curò la stampa presso Roberto Stefano. Durante il conclave seguito alla morte di descrizione che della vita religiosa diGinevra gli fece Galeazzo Caracciolo, ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare diGinevra, mette [...] ’altra, ha facilitato lo sviluppo di una comunità che va ben oltre i confini del laboratorio diGinevra. Il caso dell’Italia è , trovo».
Repertorio
Gli acceleratori di particelle
diRoberto Sagnotti
Un acceleratore di particelle è un dispositivo che ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] sportivo, contattando immediatamente il CIO diGinevra, nelle persone di Alfred Messerly e Oswald Zappelli, nel portare l'Italia di nuovo sul podio più alto con la squadra, che era composta da Manlio Di Rosa, Roberto Ferrari, Pellini e i ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] . L’anno si chiuse con un incontro fondamentale: Baj conobbe Roberta Cerini, che nel 1966 sposò in seconde nozze e con la stampe alla Bibliothèque Nationale di Parigi, al Boijmans di Rotterdam e al Cabinet des Estampes diGinevra. Sempre nel 1974 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] della musica di Perugia. Quell’anno parteciparono pure al Concorso internazionale diGinevra, ma di studi erano stati Piero Bellugi, Roberto Michelucci e Sylvano Bussotti. Come maestro di pianoforte complementare aveva avuto Luigi Dallapiccola, di ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] per le economie, oggi così integrate nelle catene di creazione del valore; e sarebbe un moltiplicatore di tensioni politiche. Nel palazzo dell’Organizzazione mondiale del commercio, in riva al lago diGinevra, oggi i rapporti sono ancora distesi tra ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] diGinevra’, dal nome dell’eroina, la seduttrice aristocratica, al centro di un’indagine sui rapporti di amicizia e di però a lavorare alla Duchessa di Leyra, di cui venne pubblicato postumo un solo capitolo a cura di De Roberto (in La Lettura, 1922 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Eduard Kellenberger presso il Laboratorio di biofisica diGinevra a partire dal 1955. La prima edizione del corso, nel settembre-ottobre 1963, fu diretta non a caso dallo stesso Kellenberger, assistito da Robert S. Edgar (Caltech), Werner Arber ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] ho voluto dirtelo prima, credendo che egli si sarebbe piegato (Federico De Roberto, I Vicerè, p. 712)
In generale, la proclisi pronominale al verbs, (tesi di dottorato), Università diGinevra.
Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...