Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1603 del vescovo diGinevra, Francesco di Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la linea di confine tra 1979; la parete Ovest, 'via cecoslovacca', da Michal Orolin, Robert Galfy e Vladimir Petrik, 15 gennaio 1983; il Diedro Nordest ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare diRoberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dei tomografi PET costituiti da camere a fili, che possiedono un'altissima risoluzione spaziale. Presso l'ospedale Cantonale diGinevra è in corso da vari anni una sperimentazione clinica sull'utilizzo del tomografo HIDAC per studi sulla tiroide. I ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] episodio di Maria Stuarda, gli inglesi dichiarano di aver scoperto il fiorentino Roberto Ridolfi chiesa italiana diGinevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] vista del lago diGinevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna !". Non per questo F. va effigiato a mo' di "novello Roberto", che, "in scienza senza paro", sarebbe, invece ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di accordi volti a mantenere entro determinate fasce di oscillazione i prezzi internazionali dei prodotti di maggior interesse per i paesi in via di sviluppo. Le due conferenze diGinevra tecnologica: sviluppi recenti
diRoberto Zoboli
L'innovazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] maggiore, Mario, partecipò ai funerali di Matteotti; il secondogenito, Roberto, venne trovato mentre affiggeva volantini e, grazie ai buoni uffici di William Rappard, professore di finanza all'università diGinevra, essi poterono uscire il 7 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Hemmaberg e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici di un ambiente del complesso episcopale diGinevra a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore diRoberto Salvini, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . Così, allo scoppio della crisi di Rimini (estate 1469) provocata da Roberto Malatesta che, godendo della protezione della Con il pretesto di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo diGinevra, continuo artefice di intrighi e ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] della penisola (fossero la discesa di Enrico VII o l'impresa guelfa diRobertodi Napoli), ma ferma - lo nella lingua di Nicolò de' Rossi, ibid. 446-464; L. Lazzarini, Paolo di Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930 (spec ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] pubblica il 13 settembre 1930 in un'aula dell'Università diGinevra e subito tradotta in diverse lingue, prevedeva: a) la i suoi biografi più apprezzati furono André Senay e Robert Hervet (Monsieur de Coubertin, 1956) che misero particolarmente ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...