La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sua carriera fu al servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra gli Wolfgang Krohn, edited by Diederick Raven, Wolfgang Krohn and Robert S. Cohen, Dordrecht-Boston, Kluwer, 2000 (ed. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di Federico De Roberto: quello del principe Consalvo Uzeda di Francalanza, sindaco, deputato, ministro, oltre che studioso di scienza e didi), Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] propri esperimenti di ottica (II, 94-105), memori della teorie medievali della metafisica della luce risalenti a Roberto Grossatesta, che si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne più diffusamente ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] già se si fanno, accanto a quelli del triangolo Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari più giovani Armando Sapori, Federico Chabod, Roberto Cessi, Arnaldo Momigliano, Walter Maturi, Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Nell’ambito delle tre maggiori potenze militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non considerando quindi il Regno anche ai tecnologi gli studi – per es., quello diRoberto Maiocchi (2004) e Libere professioni e fascismo (1994) ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dall'847 all'875 (quando la città fu presa da franchi e longobardi). Nell'estate dell'846 una flotta araba pose e in Sicilia pose fine nell'11° secolo la conquista normanna diRoberto il Guiscardo, che prese Palermo nel 1072; l'ultima città a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] vietate fuori d’Italia prima del 1583, né mai in Francia né altrove nell’Europa settentrionale. La definizione dell’autore come il cardinale Roberto Bellarmino estese ai luoghi di interesse naturale il divieto tridentino di interpretazioni personali ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei grandi partiti politici porteranno la Francia della Terza Repubblica da una situazione descritta da D. Halévy (v., 1937) in termini di République des ducs a quella République des camarades, di cui parla Robert De Jouvenel (v., 1914). Nel periodo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] particolarmente dura nella sua Cremona controllata dal ras Roberto Farinacci, pur continuando a propugnare un fronte dei giovani cattolici antifascisti con un altro gruppo di studenti (Franco Rodano, Romualdo Chiesa, Marisa Cinciari, Laura Garroni ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] tutta la regione che oggi si chiama Francia, una parte della Spagna e altre zone suo nome è Ulisse e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa per combattere a 1987 [Ill.]
Cecco Mariniello, Roberto Piumini, Medusa e il Minotauro, ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...